Ultime Notizie F1

Trappola di Velocità a Città del Messico: Chi è stato il più veloce in qualifica?

Trappola di Velocità a Città del Messico: Chi è stato il più veloce in qualifica?

Riassunto
L'alta quota di Città del Messico sfida le F1. Carlos Sainz (Williams) il più veloce al speed trap, Norris in pole. La gara dipenderà da gestione gomme e adattamento all'altitudine. McLaren potrebbe avvantaggiarsi sul degrado, Red Bull fatica nel controllo termico.

L'Autódromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico, situato a 2.285 metri sul livello del mare, presenta una sfida unica per i team di Formula 1 a causa di circa il 25% in meno di ossigeno nell'aria. Questa ridotta densità dell'aria influisce significativamente sulla potenza del motore, sul carico aerodinamico (downforce), sulla resistenza all'avanzamento (drag) e sul raffreddamento, richiedendo precisi aggiustamenti della vettura e approcci strategici.

Perché è importante:

  • L'ambiente di alta quota significa che la precisione del setup e l'adattabilità del pilota sono cruciali, con i team che necessitano di monitorare attentamente le prestazioni della power unit.
  • Le velocità massime registrate durante le qualifiche offrono indicazioni sui livelli di drag di una vettura, sebbene non predicano direttamente le prestazioni in gara a causa del potente effetto dello scia (slipstream) in Messico.

I Dettagli:

  • Più veloce al Speed Trap: Carlos Sainz della Williams ha registrato la velocità più alta nel "speed trap" di Città del Messico, situato alla fine del lungo rettilineo posteriore, ottenendo un impressionante settimo tempo in qualifica. Questo è coerente con la nota forza della FW47 in termini di velocità massima.
  • Velocità di Lando Norris: Il poleman Lando Norris si è piazzato decimo per velocità massima (349,8 km/h), riflettendo il profilo aerodinamico relativamente "draggy" (ad alta resistenza) della McLaren MCL39.
  • Downforce vs. Controllo Termico: I livelli di downforce influenzeranno pesantemente il controllo termico e il degrado degli pneumatici, un'area in cui la Red Bull avrebbe avuto più difficoltà rispetto a McLaren e Ferrari questo fine settimana. Questo potrebbe dare a Norris un vantaggio teorico in gara.

Prospettiva della Strategia di Gara:

  • Le Considerazioni di Pirelli: Mario Isola di Pirelli ha notato che nessun pilota ha conservato due set di pneumatici medi per la gara, suggerendo che una strategia a una sosta sarà comune.
  • Versatilità del Pneumatico Medio: La mescola Media (C4) si è dimostrata la più versatile. I piloti possono allungare il loro primo stint (tra i giri 42-48) e passare alle Soft, oppure, se le prestazioni del C4 calano troppo, passare alle Hard tra i giri 26-32.
  • Partenza con le Soft: Iniziare con le Soft offre aderenza iniziale ma richiede un'attenta gestione del ritmo a causa dei carichi di carburante elevati.
  • Fattibilità della Doppia Sosta: Una strategia a due soste (Soft-Medium-Soft) teoricamente produce un tempo di gara complessivo simile, ma è meno praticabile sul campo a causa della difficoltà di sorpasso e della perdita di posizione in pista dopo i pit stop.

Cosa succederà dopo:

L'esito della gara dipenderà fortemente dalla gestione degli pneumatici e da come i team si adatteranno alle uniche condizioni di alta quota. Il potenziale vantaggio della McLaren nel degrado degli pneumatici e la pole position di Norris preparano il terreno per una battaglia intrigante, specialmente se la Red Bull continuerà a lottare con il controllo termico.

Articolo originale :https://f1i.com/news/552040-mexico-city-speed-trap-who-is-the-fastest-of-them-al...

logoF1i.com