Ultime Notizie F1

Mekies Spiega la Strategia di Aggiornamenti Tardivi della Red Bull per il 2025: 'Un Prezzo da Pagare' per la Fiducia nel 2026

Mekies Spiega la Strategia di Aggiornamenti Tardivi della Red Bull per il 2025: 'Un Prezzo da Pagare' per la Fiducia nel 2026

Riassunto
Il CEO Red Bull, Mekies, spiega che gli aggiornamenti tardivi per il 2025 servono a costruire fiducia per il 2026, validando metodologie. Pur riconoscendo il costo in termini di risorse per il 2026, il team vede un "guadagno netto" e una base solida, rispondendo indirettamente alle critiche dei rivali.

Laurent Mekies, CEO e Team Principal della Red Bull, ha chiarito la decisione del team di introdurre aggiornamenti di fine stagione sulla loro vettura 2025, affermando che si tratta di una mossa strategica per costruire fiducia per la stagione 2026, nonostante potenziali compromessi. Ciò avviene in un momento di prestazioni in ripresa per Max Verstappen e la Red Bull, e di sottili frecciate da parte di rivali come Andrea Stella della McLaren.

Perché è importante:

Dopo un periodo turbolento, inclusa la scioccante partenza di Christian Horner, la forma della Red Bull a fine stagione ha iniettato un nuovo slancio. Questa decisione strategica di continuare a sviluppare l'auto attuale, anziché spostare completamente il focus sul 2026, evidenzia una filosofia fondamentale di validazione di strumenti e metodologie, mirando a una base più solida per la loro sfidante di nuova generazione. Segnala anche un gioco più profondo, oltre le prestazioni immediate.

I Dettagli:

  • Razionale Strategico: Mekies ha sottolineato che continuare lo sviluppo dell'auto 2025 "non ha nulla a che fare con il 2026" in termini di ostacolarlo, ma piuttosto di costruire fiducia. Ha sostenuto che abbandonare troppo presto un'auto in difficoltà porterebbe a "molti punti interrogativi" per il 2026.
  • Ripresa delle Prestazioni: Dopo un recente aggiornamento al fondo introdotto al Gran Premio d'Italia, Max Verstappen ha conquistato tre vittorie su quattro gare, riducendo un deficit di 104 punti su Oscar Piastri a soli 40 punti in campionato.
  • Validazione degli Strumenti: L'obiettivo principale di questi aggiornamenti è "sbloccare ciò che abbiamo sentito non aver funzionato" e ottenere prestazioni, il che, a sua volta, "ci dà molta più fiducia negli strumenti, nelle metodologie e negli approcci per il '26".
  • Allocazione delle Risorse: Mekies ha riconosciuto che questo approccio significa "meno tempo ed energie residue" per lo sviluppo del 2026, ma lo considera un "guadagno netto" per il team.

Tra le righe:

Il team principal della McLaren, Andrea Stella, aveva precedentemente suggerito che la Red Bull sarebbe stata "più felice di rinunciare un po'" alla sua vettura 2026 a causa del continuo sviluppo nel 2025. Sebbene il consulente Red Bull Helmut Marko abbia liquidato le affermazioni di Stella con una risata, Mekies le ha affrontate più direttamente, affermando che la Red Bull ritiene che la sua attuale strategia offra un "guadagno netto" e convalidi il suo approccio per il 2026. Ha riconosciuto che "c'è un prezzo da pagare", ma ha affermato che il team crede sia "ragionevole" e "ne valga la pena".

Cosa succederà:

Le prestazioni della Red Bull nelle gare finali della stagione saranno osservate attentamente, non solo per le implicazioni sul campionato, ma anche per come il loro continuo sviluppo nel 2025 si tradurrà in fiducia e dati per il loro progetto 2026. Il compromesso tra guadagni immediati e preparazione a lungo termine rimane un atto di bilanciamento critico per tutti i team, e la Red Bull sta facendo una dichiarazione chiara con il percorso scelto.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/mekies-retorts-to-stella-in-mexico-we-know-there-...

logoGP Blog