Ultime Notizie F1

McLaren: Red Bull ha scelto raffreddamento a scapito dell'aerodinamica in Messico

McLaren: Red Bull ha scelto raffreddamento a scapito dell'aerodinamica in Messico

Riassunto
McLaren ipotizza che Red Bull abbia sacrificato aerodinamica per raffreddamento in Messico per via dell'altitudine. Questo spiegherebbe il calo di prestazioni e i progressi McLaren.

Il team principal della McLaren, Andrea Stella, suggerisce che la prestazione sorprendentemente sottotono della Red Bull nelle qualifiche del Gran Premio del Messico sia stata dovuta a un significativo compromesso aerodinamico, probabilmente derivante dalle esigenze di raffreddamento in alta quota. Mentre Max Verstappen si era assicurato la pole nelle ultime quattro gare, in Messico è arrivato solo quinto, a mezzo secondo dalla McLaren di Lando Norris, che ha conquistato la sua prima pole dal Gran Premio del Belgio di luglio.

Perché è importante:

  • Le difficoltà della Red Bull in qualifica, in particolare le lamentele di Verstappen riguardo a mancanza di aderenza, trazione e capacità di curva, sono state insolite rispetto alla loro recente forma dominante.
  • Le intuizioni di Stella suggeriscono una ragione tecnica più profonda dietro questo calo: le sfide uniche di raffreddamento dell'ambiente ad alta quota e a bassa densità d'aria di Città del Messico.
  • Questo potenziale compromesso potrebbe rivelare una sottile vulnerabilità nel pacchetto, altrimenti formidabile, della Red Bull e mettere in luce i progressi della McLaren nelle soluzioni di raffreddamento.

I Dettagli:

  • Esigenze di Raffreddamento: Stella ha sottolineato che il Messico è un circuito unico in cui la qualità del sistema di raffreddamento di un'auto è fondamentale. Comprometterne l'aerodinamica per ottenere un raffreddamento sufficiente può portare a una rapida perdita di efficienza aerodinamica.
  • Le Difficoltà di Verstappen: Verstappen ha descritto la sua auto come dotata di "nessuna aderenza, non gira, non ha trazione, scivola", un netto contrasto con la sua solita sicurezza.
  • Evidenze di Raffreddamento Red Bull: Sebbene la Red Bull non abbia citato esplicitamente il raffreddamento come fattore diretto, i commenti di Verstappen dopo le prove del venerdì – secondo cui la macchina "si surriscalda e finiamo nel nulla" in un run sostenuto – suggeriscono fortemente un problema. Evidenze visive mostrano anche una carrozzeria del cofano motore più aperta sulla Red Bull, indicando un maggiore raffreddamento.
  • Vantaggio McLaren: Al contrario, la McLaren non ha riscontrato preoccupazioni di raffreddamento simili. Stanno utilizzando la loro carrozzeria in modo più chiuso rispetto ai rivali, testimonianza dei loro progressi nelle soluzioni di raffreddamento. Stella ha evidenziato che molta innovazione dallo sviluppo della vettura dal 2024 al 2025 è stata dedicata al sistema di raffreddamento, permettendo loro di performare bene in condizioni di caldo senza compromessi aerodinamici significativi.
  • Gestione delle Gomme: Sebbene la capacità di raffreddamento della McLaren sia meno discussa, la loro gestione delle gomme è stata un punto di forza riconosciuto nelle gare più calde. Stella prevede che la gestione delle gomme sarà un fattore critico nel Gran Premio del Messico, specialmente per Norris, partendo dalla pole position.

Il Quadro Generale:

  • Questa situazione in Messico ricorda gare precedenti della stagione, come Miami, dove una Red Bull compromessa ha incontrato una McLaren non compromessa su una pista che favoriva intrinsecamente la MCL39.
  • Questo spiega l'insolita differenza di prestazioni tra i due team, discostandosi dalle loro traiettorie recenti.
  • Suggerisce che, mentre la Red Bull rimane il punto di riferimento, condizioni uniche del circuito possono esporre aree in cui altri team, come la McLaren, hanno fatto progressi significativi.

Cosa Succede Dopo:

  • Sebbene si preveda che la Red Bull sarà molto veloce per il resto della stagione, la gara in Messico sarà un test cruciale.
  • Norris, partendo dalla pole, punterà a un primo giro pulito per capitalizzare il forte passo gara della McLaren.
  • Oscar Piastri, partendo settimo, si concentrerà sul miglioramento delle prestazioni e sullo sfruttamento del potenziale della McLaren per una minore degradazione delle gomme negli stint successivi.
  • L'esito dipenderà sia dalla velocità pura che dalla gestione strategica delle gomme, dove la McLaren ritiene che emergeranno i punti di forza della sua vettura.

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/the-compromise-mclaren-reckons-has-held-red-b...

logoThe Race