
McLaren sulla Red Bull: la pole sprint di Verstappen conferma i progressi della RB21
Il team principal della McLaren, Andrea Stella, riconosce che la pole position sprint di Max Verstappen al Gran Premio degli Stati Uniti è una chiara prova dei significativi miglioramenti apportati alla Red Bull RB21. Ciò avviene dopo recenti gare su diversi profili di pista, con il Circuit of the Americas (COTA), a media velocità, che è servito da banco di prova cruciale per il pacchetto aggiornato.
Perché è importante:
- Lo sviluppo continuo della Red Bull, in particolare l'aggiornamento del fondo introdotto al Gran Premio d'Italia, ha rappresentato un punto di svolta.
- Questo non solo ha riportato Verstappen in lizza per vittorie costanti, ma gli ha anche dato una chance remota per un inaudito quinto titolo piloti consecutivo in F1.
- La competizione diretta tra McLaren e Red Bull su diversi tipi di circuiti evidenzia il panorama competitivo in evoluzione della stagione 2024.
I dettagli:
- Miglioramenti alla RB21: Il fondo aggiornato e i metodi di lavoro interni rivisti hanno inciso profondamente sulle prestazioni della Red Bull.
- Prestazioni al COTA: Verstappen si è assicurato la pole sprint, essendo sette centesimi di secondo più veloce della McLaren MCL39 di Lando Norris.
- La visione della McLaren: Andrea Stella ha dichiarato: "Conferma che la Red Bull ha decisamente migliorato la sua macchina. Ora sono competitivi e possono lottare per la vittoria e la pole position su ogni tipo di circuito."
- Precedenti incontri: Il team principal della Red Bull, Laurent Mekies, aveva precedentemente notato che la McLaren aveva "distrutto" la sua squadra nella sfida a medio carico aerodinamico a Zandvoort, ma Stella ritiene che non sia più così.
- Ottimismo McLaren: Nonostante non abbia conquistato la pole, Stella si è detto soddisfatto della competitività della McLaren al COTA, una pista dove avevano precedentemente faticato. La vede come "un'ottima base per la gara sprint, e anche un'ottima base per vedere dove possiamo affinare un po' le prestazioni."
Tra le righe:
- I commenti di Stella sottolineano la natura dinamica dello sviluppo in F1, dove un singolo aggiornamento può alterare drasticamente l'equilibrio competitivo.
- Il riconoscimento da parte di un team principal rivale come Stella conferisce un peso significativo alla percezione dei miglioramenti della Red Bull, andando oltre la mera speculazione.
Cosa succede dopo:
- Fattore degrado gomme: Stella prevede un maggiore degrado delle gomme al COTA a causa delle alte temperature, un fattore che tradizionalmente favorisce la vettura McLaren.
- Scelta mescole Pirelli: La decisione della Pirelli di saltare mescole tra dure e medie per la seconda volta in stagione è prevista che esacerbi il degrado, giocando potenzialmente ulteriormente a favore della McLaren.
- Gare avvincenti all'orizzonte: "Mi aspetterei che qui la gara o la sprint possano essere più avvincenti, e ci potrebbe essere maggiore variabilità basata sul comportamento degli pneumatici", ha commentato Stella, guardando avanti alla gara sprint.
Articolo originale :https://racingnews365.com/mclaren-highlight-red-bull-evidence-in-max-verstappen-...