
McLaren Spiega le Difficoltà di Piastri nel GP del Brasile
Il team principal della McLaren, Andrea Stella, ha fatto chiarezza sul motivo per cui Oscar Piastri ha faticato a tenere il passo del compagno di squadra Lando Norris nel Gran Premio del Brasile di Formula 1, indicando le difficili condizioni di bassa aderenza e una ripida curva di apprendimento per il giovane australiano.
Perché è importante:
Il recente calo di prestazioni di Oscar Piastri rispetto al compagno di squadra Lando Norris, specialmente nelle impegnative condizioni del Brasile, evidenzia i sottili margini in Formula 1 e il costante adattamento richiesto anche ai piloti più talentuosi. Comprendere questi fattori è cruciale per lo sviluppo di Piastri e per la strategia complessiva della McLaren, che mira a competere costantemente ai vertici.
I Dettagli:
- Deficit di Passo: Piastri è stato costantemente battuto da Norris in tutti i segmenti di qualifica a Interlagos, con un deficit medio di 0,247s su sei fasi.
- Incidente nella Sprint: Nella Sprint Race, Piastri è uscito di scena dal terzo posto dopo aver toccato un cordolo bagnato, allargando ulteriormente il suo distacco in campionato da Norris.
- Sensazione Migliorata con la Vettura: Andrea Stella ha notato che Piastri si sentiva 'molto competitivo, molto veloce' e più a suo agio con la vettura rispetto a quanto avesse provato in Texas e Messico, nonostante i risultati di qualifica.
- Sfide di Bassa Aderenza: Il problema principale citato è stata la significativamente ridotta aderenza dovuta a piogge, che ha creato condizioni simili a quelle di Austin e del Messico. Queste condizioni richiedono specifiche tecniche di guida che Piastri sta ancora padroneggiando.
- Curva di Apprendimento per Piastri: Stella ha spiegato che in regimi di bassa aderenza, lo stile di guida di Norris è naturalmente più adatto, permettendogli di estrarre tempo sul giro più facilmente. Piastri è in un 'processo di apprendimento' per adattarsi a queste condizioni specifiche in cui la vettura scivola costantemente.
- Condizioni Anomale: Stella ha sottolineato che la sequenza prolungata di condizioni di bassa aderenza negli ultimi tre eventi (incluso il secondo giorno in Brasile) è 'piuttosto anomala', richiedendo ai piloti di gestire la vettura mentre scivola — uno scenario raro.
- Difficoltà Passate di Norris: Stella ha tracciato un parallelo con le difficoltà incontrate da Norris all'inizio della stagione, quando impiegò tempo per adattarsi al comportamento della MCL39 e comprendere i limiti del pneumatico anteriore e le tendenze al sovrasterzo. Ciò dimostra che anche i piloti esperti affrontano periodi di adattamento con nuovi comportamenti delle vetture.
Cosa succederà dopo:
Sebbene Piastri affronti una curva di apprendimento, Stella rimane fiducioso nella sua capacità di adattarsi rapidamente, aspettandosi una solida performance in gara. Questo processo di adattamento continuo è vitale per permettere a Piastri di performare costantemente al massimo livello, specialmente considerando che le vetture di F1 e le condizioni delle piste possono variare significativamente. La sua capacità di padroneggiare queste tecniche per bassa aderenza sarà fondamentale per minimizzare il distacco da Norris e consolidare la sua posizione come pilota di alto livello in Formula 1.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-explains-why-oscar-piastri-has-been-s...






