Ultime Notizie F1

McLaren Smentisce Palou: "Bugie e False Impressioni" nella Causa Legale in Corso

McLaren Smentisce Palou: "Bugie e False Impressioni" nella Causa Legale in Corso

Riassunto
McLaren ha avviato una causa contro Alex Palou per violazione contrattuale, chiedendo $20,7 milioni. Palou sostiene che l'accordo era basato su promesse F1 non mantenute. Il caso crea un precedente legale per le negoziazioni dei contratti nel motorsport.

McLaren Smentisce Palou: "Bugie e False Impressioni" nella Causa Legale in Corso

Alex Palou è stato interrogato davanti all'Alta Corte di Londra venerdì 10 ottobre, nell'ambito di una causa legale in corso intentata contro il pilota dalla McLaren. La scuderia sta chiedendo un risarcimento danni dopo che Palou è venuto meno a un contratto firmato con il team di IndyCar. Palou sostiene che il suo contratto McLaren si sia basato su "bugie e false impressioni" riguardo a un posto promesso in Formula 1, e che "dovrà pagare" per la causa in corso attraverso uno stipendio ridotto.

Perché è importante:

La disputa tra Alex Palou e McLaren ha svelato la complessità e l'alta posta in gioco dei contratti dei piloti nel motorsport di alto livello. Oltre alle implicazioni finanziarie, la causa mette in luce il delicato equilibrio tra promesse, aspettative e obblighi legali tra team e piloti, in particolare quando è in gioco la prospettiva allettante di un sedile in Formula 1. L'esito di questo caso potrebbe creare un precedente per future negoziazioni contrattuali sia in IndyCar che in F1.

I dettagli:

  • Disputa Contrattuale: Nel 2022, dopo che la Chip Ganassi Racing annunciò il mantenimento di Palou, quest'ultimo rivelò di aver firmato con la McLaren per il 2023. La CGR contestò legalmente, portando a una sentenza che stabiliva l'obbligo contrattuale di Palou con la CGR, interrompendo così i suoi legami con la McLaren.
  • Accuse McLaren: La McLaren sostiene che la violazione del contratto da parte di Palou sia costata al team circa 20,7 milioni di dollari, coprendo perdite di sponsorizzazione, promozioni per la sostituzione di piloti e un bonus alla firma versato a Palou.
  • Difesa di Palou: Palou sostiene di aver firmato il contratto McLaren basandosi esclusivamente sulla promessa del team di una futura promozione nel loro programma di Formula 1. Egli sostiene di non essere responsabile per i danni, poiché la base fondamentale della sua firma non è stata soddisfatta.
  • Smentita McLaren: La McLaren nega di aver promesso un sedile in F1, affermando che Palou era inteso principalmente per il loro programma IndyCar, con un ruolo di collaudatore e una "possibilità" di promozione in F1 solo in caso di infortunio di un pilota o di prestazioni insufficienti di Oscar Piastri.
  • Riduzione Salariale: Palou ha testimoniato di ricevere uno stipendio ridotto dalla Chip Ganassi Racing, che ha accettato di coprire i costi legali e gli eventuali danni. Ha dichiarato: "Sebbene ci sia questa indennità, come pilota, so che non vengo pagato quanto altri piloti."
  • Presunte Promesse di Zak Brown: Palou ha affermato che l'amministratore delegato di McLaren Racing, Zak Brown, lo aveva descritto come "il prossimo Mario Andretti", sottolineando il desiderio di Brown di far passare un pilota IndyCar alla F1. Palou ha citato clausole contrattuali F1 relative a test e ruoli di riserva come prova di questo obiettivo.
  • Controargomentazione di Brown: Brown ha ribadito che le prospettive di F1 di Palou erano un "Piano B" (sostituzione per infortunio) o "Piano C" (scarse prestazioni di Piastri), non una progressione garantita.
  • Impatto di Piastri: Palou ha descritto l'ingaggio di Oscar Piastri da parte della McLaren come il momento in cui "le cose sono cambiate per la prima volta". Ha notato che Brown gli aveva detto di non preoccuparsi di Piastri, un ingaggio spinto dall'allora team principal Andreas Seidl. Palou ha espresso confusione sul perché il nome di Piastri non fosse mai emerso nelle conversazioni iniziali.
  • Tempistica del Contratto: Palou inizialmente firmò un contratto triennale con la McLaren il 4 marzo 2022, per l'IndyCar dal 2023 al 2025, con un'opzione F1 dopo un anno come collaudatore. Firmò un nuovo contratto per il 2024-2026 nell'ottobre 2022, due mesi dopo l'annuncio di Piastri come pilota F1.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/mclaren-alex-palou-false-impressions-lawsuit-updat...

logoPlanetF1