
La Scommessa di Leclerc sulle Gomme al GP USA: Dubbi Iniziali e un Podio Conquistato
Charles Leclerc ha conquistato il suo sesto podio stagionale nel Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, superando i dubbi iniziali sulla coraggiosa strategia di gomme soft della Ferrari.
Nonostante fosse l'unico pilota del top 10 a partire con la mescola dalle fasce rosse, la scommessa di Leclerc ha dato i suoi frutti, sottolineando l'approccio aggressivo ritrovato dalla scuderia di Maranello.
Perché è importante:
L'audace strategia di pneumatici scelta dalla Ferrari per Leclerc, che partiva con le gomme soft mentre i rivali optavano per le medie, evidenzia l'impegno del team nell'assumersi rischi calcolati per ottenere un vantaggio.
Questo podio, il primo per la Ferrari dal Belgio, fornisce uno slancio cruciale nella battaglia per il secondo posto nel Campionato Costruttori e una spinta quanto mai necessaria dopo una seconda metà di stagione difficile.
I dettagli:
- Scelta "Soft" Solitaria: Leclerc è stato l'unico pilota tra i primi dieci a partire con le gomme soft Pirelli C4, una mossa ad alto rischio pensata per ottenere trazione iniziale.
- Dubbi Iniziali: Leclerc ha ammesso di essersi sentito "un po' preoccupato" quando si è reso conto di essere isolato sulla mescola più morbida, temendo un possibile passo falso della Ferrari.
- Vantaggio Iniziale: Le gomme soft hanno inizialmente pagato, permettendo a Leclerc di superare rapidamente Lando Norris e portarsi in seconda posizione dietro a Max Verstappen, realizzando l'obiettivo di "aria pulita".
- Sfida del Degrado: Con l'avanzare della gara, la gestione delle gomme è diventata critica. Il vantaggio di aderenza della mescola più morbida è diminuito, portando a intense battaglie con Norris, che alla fine ha recuperato posizioni con gomme più fresche.
- Ritorno sul Podio: Nonostante aver perso terreno da Norris nell'ultimo stint, il terzo posto di Leclerc ha segnato un significativo ritorno alla forma per la Ferrari e un gradito aumento nel suo bottino stagionale.
- Ritmo della Scuderia: Sia Leclerc che Carlos Sainz (quarto al traguardo) hanno dimostrato un ottimo passo con le gomme soft, validando la strategia in una certa misura e indicando la velocità di base della Ferrari a COTA.
Tra le righe:
La volontà della Ferrari di discostarsi dalla strategia convenzionale, anche se ciò porta a un iniziale auto-dubbio da parte del pilota, segnala una mentalità più aggressiva. Questo contrasta con le prime fasi della stagione, dove le decisioni conservative a volte hanno lasciato punti sul tavolo.
Il team è chiaramente alla ricerca di ogni possibile vantaggio in una battaglia serrata per il Campionato Costruttori, e assumersi dei rischi, anche se non sempre si concretizzano pienamente, può inviare un forte segnale di intenti.
Prossimi passi:
Questo podio infonderà fiducia alla Ferrari in vista delle ultime gare della stagione, cruciali per la loro lotta per il P2 nel Campionato Costruttori contro Mercedes e McLaren.
Il team analizzerà senza dubbio tutti i dati di questa scommessa sugli pneumatici per affinare le proprie strategie per le gare future, cercando di bilanciare decisioni aggressive con affidabilità costante e prestazioni ottimali su diversi composti di pneumatici. Il divertimento di Leclerc nelle battaglie in pista, nonostante la perdita finale di posizione, fa ben sperare per il suo morale e per i futuri impegni.
Articolo originale :https://f1i.com/news/551266-leclerc-admits-tyre-gamble-left-him-worried-at-start...