Ultime Notizie F1

Laurent Mekies sull'apprendimento al limite: "A un certo punto farà male"

Laurent Mekies sull'apprendimento al limite: "A un certo punto farà male"

Riassunto
Laurent Mekies della Red Bull sottolinea che operare al limite in F1 comporta inevitabili fallimenti, visti come lezioni cruciali. Questa filosofia, che promuove l'analisi e rifiuta la colpa, è fondamentale per affrontare le sfide dei regolamenti 2026 e dell'unità di potenza interna, assicurando la competitività a lungo termine.

Perché è importante:

La Formula 1 è uno sport in cui i guadagni marginali determinano il successo, e la cultura della Red Bull di abbracciare i fallimenti come opportunità di apprendimento è vitale per una competitività sostenuta. Questa mentalità è particolarmente critica per un team che ha affrontato prestazioni altalenanti e ora guarda ai futuri regolamenti e a un'unità di potenza interna, dove l'adattamento continuo e il miglioramento saranno fondamentali per rimanere al top.

I Dettagli:

  • Abbracciare il Limite: Mekies afferma che, per essere competitivi, un team deve operare "sul filo del rasoio", riconoscendo che ciò porterà a momenti dolorosi e fallimenti. Li vede come essenziali per l'apprendimento e la crescita.
  • Approfondimento dal Podcast: Questa prospettiva è stata condivisa durante l'episodio inaugurale del podcast 'Securing the Win', prodotto in collaborazione con 1Password, che si concentra su come i leader creano ambienti ad alte prestazioni.
  • Imparare dalle Difficoltà: Mekies crede che i team imparino molto di più dai momenti difficili che dai successi. Paragonare i risultati di gara ai report settimanali degli utili, costringendo a un confronto immediato con le prestazioni.
  • La Rimonta di Monza: Il Gran Premio d'Italia è un esempio calzante. Dopo una gara difficile a Monza l'anno precedente (P6 e P8), la Red Bull ha apportato significativi sforzi di riprogettazione per quella specifica pista, portando a una vittoria dominante (19 secondi di vantaggio per Max Verstappen) solo 12 mesi dopo.
  • Cultura Senza Colpe: La Red Bull promuove una cultura in cui il fallimento è visto come parte del gioco. Mekies nota l'assenza di "puntare il dito" quando gli aggiornamenti non funzionano, sottolineando che il team si concentra sul processo e sulle soluzioni piuttosto che sulla colpa individuale.
  • Empowerment e Analisi: Il team responsabilizza il proprio personale con chiara proprietà e fornisce supporto, analizzando il processo decisionale durante i fallimenti (ad es. informazioni disponibili, ragionamento, comunicazione) anziché solo il risultato.

Uno Sguardo al Futuro:

Sebbene la Red Bull Racing sia attualmente quarta nella classifica costruttori, l'attenzione di Mekies sull'apprendimento dall'avversità posiziona la squadra in modo forte per il futuro.

  • Regolamenti 2026: Le imminenti modifiche ai regolamenti del 2026, che introdurranno nuove specifiche tecniche e vedranno la Red Bull schierare la sua prima unità di potenza interna, rappresentano una sfida e un'opportunità significative. La filosofia di Mekies di abbracciare il rischio e imparare dai contrattempi sarà cruciale durante questa transizione.
  • Visione a Lungo Termine: L'impegno del team per il miglioramento continuo, anche attraverso momenti dolorosi, è progettato per costruire resilienza e promuovere l'innovazione, preparandoli per future battaglie per il campionato oltre la stagione in corso.
  • Ulteriori Approfondimenti: La prospettiva completa di Mekies sul suo passaggio alla Red Bull, sulla gestione della pressione e sui cambiamenti del 2026 può essere trovata nel primo episodio del podcast 'Securing the Win'.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/laurent-mekies-hard-truth-on-learning-at-the-...

logomotorsport