
Kimi Antonelli sui test di assetto della Mercedes in Messico e un promettente avvio
Kimi Antonelli ha fatto luce sugli estesi cambiamenti di assetto della Mercedes durante le sessioni di prove libere del Gran Premio del Messico, che hanno portato a un risultato misto ma, in definitiva, promettente per la squadra. Il rookie italiano ha conquistato la P2 e la P3 rispettivamente in FP1 e FP2, segnando la sua migliore prestazione del venerdì fino ad oggi e superando notevolmente il compagno di squadra George Russell di quasi tre decimi in FP2.
Perché è importante:
Dopo una stagione impegnativa, la continua sperimentazione della Mercedes con gli assetti della vettura è cruciale per comprendere il comportamento della loro W15 e ottimizzare le prestazioni. La forte dimostrazione di Antonelli, in particolare nel superare un compagno di squadra più esperto, segnala il suo rapido adattamento alla F1 e potrebbe fornire dati preziosi per la strategia del team nel fine settimana. La sua capacità di offrire un passo costante mentre valuta diverse configurazioni dimostra il suo potenziale e la sua importanza per gli sforzi di sviluppo della Mercedes.
I dettagli:
- Risultati delle sessioni: Antonelli ha concluso secondo in FP1 e terzo in FP2, segnando la prima volta che è stato tra i primi tre in entrambe le sessioni di prove del venerdì.
- Confronto con il compagno di squadra: Ha notevolmente superato George Russell in FP2 di quasi tre decimi di secondo, evidenziando il suo ritmo impressionante su un nuovo circuito.
- Modifiche all'assetto: La Mercedes ha implementato varie modifiche all'assetto tra le sessioni, che Antonelli ha descritto come migliorative per l'auto in alcune aree, rendendola leggermente peggiore in altre. Questa sperimentazione ha prodotto una quantità significativa di dati da analizzare per il team.
- Guasto al motore: Antonelli ha riscontrato un piccolo problema al motore all'inizio di FP2, che ha leggermente interrotto il suo piano di giri, costringendolo a un approccio più frettoloso ai suoi giri, ma è comunque riuscito a completare tutti i giri previsti e i giri veloci.
- Evoluzione della pista: Antonelli ha sottolineato l'importanza dell'evoluzione della pista come potenziale fattore che potrebbe spostare il panorama competitivo sabato, stressando la necessità per la Mercedes di adattarsi di conseguenza, sia nella guida che nell'assetto della vettura.
Il quadro generale:
La Mercedes è stata impegnata nella ricerca di prestazioni costanti dalla sua W15 per tutta la stagione. Le prove del venerdì in Messico sono servite come un altro banco di prova cruciale per le loro filosofie di assetto. La prestazione di Antonelli, soprattutto data la natura sperimentale delle sessioni, indica una potenziale svolta nella comprensione del 'punto dolce' della vettura, o almeno nella raccolta di informazioni vitali per lo sviluppo futuro. Il suo adattamento alle sfide dell'altitudine di Città del Messico parla anche molto della sua prontezza per la F1.
Prossimi passi:
Antonelli rimane ottimista riguardo al potenziale della Mercedes in qualifica, ma riconosce l'imprevedibilità del sabato a causa dell'evoluzione della pista. Il team analizzerà i dati raccolti dalle sessioni sperimentali di venerdì per mettere a punto la vettura per le qualifiche e la gara. Se riusciranno a integrare con successo gli aspetti positivi delle modifiche all'assetto e a mitigarne quelli negativi, la Mercedes potrebbe trovarsi in una posizione forte per competere in testa, con Antonelli potenzialmente in grado di sorprendere la griglia con un forte risultato in qualifica.
Articolo originale :https://racingnews365.com/kimi-antonelli-reveals-mercedes-experiments-as-season-...





