
Meteo Interlagos: Gara più Fresca e Asciutta per il GP del Brasile di F1
Perché è importante:
Il drastico passaggio dalle piogge torrenziali e dall'alta umidità del sabato alle condizioni più serene e fresche della domenica potrebbe alterare radicalmente la strategia di gara e le prestazioni delle vetture. I team dovranno adattarsi rapidamente al nuovo scenario, in particolare per quanto riguarda la gestione degli pneumatici e gli assetti aerodinamici, puntando all'ottimale nella penultima tappa della stagione.
I dettagli:
- Sabato da Tifone: San Paolo è stata flagellata da piogge intense e temporali, con l'aria umida che ha portato la temperatura a circa 28°C, rendendo la qualifica una sessione ad alta tensione.
- Miglioramento Notturno: La maggior parte dei rovesci si è spostata verso nord entro la sera di sabato, permettendo alla pista di iniziare ad asciugarsi. Un cambiamento del vento verso sud-est ha portato una massa d'aria più fredda e meno umida dall'Atlantico.
- Previsioni per la Gara: Domenica si prevede prevalentemente soleggiata con nuvole cumuliformi sparse. La probabilità di pioggia durante il Gran Premio è bassa, sebbene brevi spruzzi isolati non possano essere esclusi del tutto a causa del microclima notoriamente variabile di San Paolo.
- Calo delle Temperature: Le temperature massime si attesteranno intorno ai 21°C, notevolmente più fresche rispetto a sabato e diversi gradi sotto la media stagionale di 26°C.
- Influenza del Vento: I venti da sud-est, con raffiche fino a 25-30 km/h, potrebbero influenzare il comportamento delle vetture, specialmente nei tratti esposti come l'avvicinamento alla Curva 1 e il rettilineo opposto.
- Dinamica degli Pneumatici: La minore umidità e le temperature più basse della pista potrebbero influenzare il comportamento degli pneumatici. I team potrebbero trovare livelli di grip più stabili rispetto a sabato, ma potrebbero faticare a portare gli pneumatici nella loro finestra di temperatura ottimale durante i primi giri.
Cosa succederà dopo:
I team si concentreranno sulla messa a punto delle vetture per adattarsi alle condizioni più fredde e asciutte. La strategia degli pneumatici sarà cruciale, con i team che dovranno bilanciare il riscaldamento iniziale con potenziali stint più lunghi. Salvo cambiamenti inattesi dai cieli brasiliani, famosi per la loro volatilità, i tifosi possono attendersi una gara pulita e veloce nel pomeriggio di domenica, un gradito contrasto rispetto al caotico preludio.
Articolo originale :https://racingnews365.com/latest-weather-update-for-the-2025-f1-brazilian-grand-...






