
Hamilton: "Freni ko, una corsa da incubo", ma accetta la penalità FIA
Hamilton: "Freni ko, una corsa da incubo", ma accetta la penalità FIA
Lewis Hamilton ha parlato della "frenante"(letteralmente: da togliere il respiro, qui usato come "angosciante" o "spaventosa", per indicare la gravità)fallimento dei freni che ha sperimentato durante il Gran Premio di Singapore, un problema meccanico che alla fine ha portato a una penalità FIA. Nonostante lo stop, il sette volte campione del mondo ha accettato la decisione degli stewards, riconoscendo le circostanze inevitabili che lo hanno costretto a uscire di pista.
Perché è importante:
- L'esperienza di Hamilton a Singapore evidenzia l'immensa pressione e le sfide tecniche che i piloti affrontano, anche i campioni più esperti. Sottolinea quanto ogni componente sia critico in una vettura di F1 e quanto rapidamente le sorti possano cambiare.
- La sua accettazione della penalità, nonostante il guasto meccanico, rafforza le regole dello sport e l'aspettativa che i piloti debbano rispettare i limiti della pista, indipendentemente dalle circostanze impreviste.
I Dettagli:
- Negli ultimi giri a Marina Bay, Hamilton stava spingendo forte per superare la Mercedes di Kimi Antonelli (si presume Sainz, dato il contesto Ferrari vs Mercedes) quando la sua Ferrari ha subito un cedimento catastrofico dei freni.
- Il pedale del freno, secondo quanto riferito, è andato dritto a fondo, lasciandolo incapace di rallentare efficacemente la vettura in curva.
- Per evitare un incidente, Hamilton è stato costretto a tagliare le curve e utilizzare le vie di fuga nel tentativo di riportare la vettura danneggiata ai box.
- L'ex rivale Fernando Alonso, che stava guidando con un distacco considerevole di 45 secondi, ha ridotto rapidamente il gap, finendo a meno di mezzo secondo da Hamilton.
- Alonso ha pubblicamente chiesto una penalità contro Hamilton per aver guadagnato un vantaggio uscendo di pista.
- Gli stewards FIA hanno successivamente inflitto a Hamilton una penalità di cinque secondi sul tempo, facendolo scendere dal settimo all'ottavo posto, con Alonso promosso al settimo.
Tra le righe:
- Hamilton ha paragonato l'incidente al Gran Premio di Gran Bretagna del 2020, dove finì famoso con tre gomme, notando che finire una gara con "tre freni" era altrettanto, se non più, inquietante.
- La sua accettazione pragmatica della penalità ("Per me non fa molta differenza") suggerisce una focalizzazione sul superare l'incidente, riconoscendo che il problema meccanico lo ha costretto ad agire, ma le regole sono chiare.
Prossimi passi:
- L'attenzione della Ferrari sarà senza dubbio rivolta a un'indagine approfondita sulla causa del cedimento dei freni per prevenirne il ripetersi, assicurando l'affidabilità mentre il team guarda alle gare future.
- Hamilton e la Ferrari sposteranno ora la loro completa attenzione alle prossime gare, puntando a riprendersi dalla delusione di Singapore e a garantire risultati più forti.
Articolo originale :https://racingnews365.com/lewis-hamilton-recounts-nerve-racking-ferrari-failure-...