
F1 2026: La FIA Presenta il Piano ADUO per l'Equilibrio dei Motori
La Rivoluzione dei Motori 2026
Il prossimo anno segnerà la più grande svolta per le unità di potenza della F1 dai tempi dell'era turbo-ibrida del 2014. I sistemi elettrici aumenteranno a 350kW, l'MGU-H sarà eliminato e i carburanti sostenibili diventeranno obbligatori.
ADUO: Per una Competizione Equa
Per gestire le potenziali disparità prestazionali tra i costruttori con le nuove e intricate regole, la FIA ha introdotto il concetto di Opportunità di Sviluppo e Aggiornamento Aggiuntive (ADUO). Questa iniziativa mira a mantenere il campo di gioco livellato offrendo supporto di sviluppo mirato ai costruttori in ritardo, il che potrebbe includere sgravi aggiuntivi sul tetto dei costi o ore extra al banco prova.
Perché è importante
I regolamenti sui motori del 2026 sono stati concepiti per essere rivoluzionari, attirando nuovi produttori come Audi e ristabilendo la Red Bull Powertrains con Honda. Garantire la parità competitiva fin dall'inizio è cruciale per lo spettacolo del sport e per evitare che un singolo produttore domini.
I dettagli
- Concetto ADUO: Dopo ogni trimestre della stagione di 24 gare, i costruttori di unità di potenza che si rivelano in ritardo prestazionale saranno eleggibili per un supporto di sviluppo mirato.
- Questo supporto potrebbe includere incentivi finanziari, come sgravi aggiuntivi sul tetto dei costi, o benefici operativi, come ore extra al banco prova.
- Supporto all'Affidabilità: Sono state concordate anche misure per assistere i team che incontrano gravi problemi di affidabilità.
- Il nuovo panorama dei motori: La griglia del 2026 vedrà cinque produttori:
- Audi: Entra in F1 come team ufficiale.
- Red Bull Powertrains/Honda: Debutta come fornitore.
- Honda: Ritorna in piena capacità ufficiale.
- Mercedes e Ferrari: Continuano come fornitori affermati.
- Renault: Si ritirerà alla fine del 2025.
- Piccoli Adeguamenti Tecnici: Piccoli cambiamenti alle regole tecniche del 2026 sono stati confermati, influenzando cellula di sopravvivenza, sospensioni, aerodinamica e regole finanziarie/operative specifiche per le unità di potenza.
Il quadro generale
L'introduzione del concetto ADUO sottolinea l'impegno della FIA per l'equilibrio competitivo in mezzo a un cambiamento radicale nelle regolamentazioni tecniche della F1. Fornendo meccanismi per affrontare le discrepanze prestazionali e supportare l'affidabilità, l'organo di governo sta tentando di mitigare i rischi associati a cambiamenti così significativi, assicurando che lo sport rimanga emozionante e imprevedibile.
Prossimi passi
I negoziati in corso per il Patto della Concordia stanno progredendo positivamente. L'efficacia del concetto ADUO sarà attentamente osservata una volta iniziata la stagione 2026, poiché sarà fondamentale nel plasmare le dinamiche competitive della nuova era ibrida della F1.
Articolo originale :https://speedcafe.com/f1-news-2025-fia-engine-rules-2026-season-level-playing-fi...