Ultime Notizie F1

Hamilton indica il difetto al posteriore della Ferrari come il problema centrale della stagione

Hamilton indica il difetto al posteriore della Ferrari come il problema centrale della stagione

Riassunto
La SF-25 Ferrari soffre di instabilità al retrotreno, limitando le vittorie. Hamilton la definisce il problema centrale. Il team deve risolvere questa criticità ingegneristica per competere.

Lewis Hamilton ha ribadito che la SF-25 della Ferrari è gravemente ostacolata da un problema al retrotreno, una criticità persistente che impedisce al team di conquistare vittorie stagionali. Nonostante le alte aspettative, la Ferrari continua a lottare, come dimostrano le recenti performance deludenti.

Perché è importante:

L'incapacità della Ferrari di risolvere l'instabilità al posteriore della SF-25 sta costando prestazioni critiche, impedendo loro di convertire partenze promettenti in vittorie. Questo difetto ricorrente mina le loro aspirazioni al campionato e mette in luce una sfida ingegneristica fondamentale che necessita di attenzione immediata per competere ai vertici.

I Dettagli:

  • Limitazione al Retrotreno: Hamilton ha dichiarato esplicitamente: "Siamo attualmente limitati, molto limitati al retrotreno, rispetto a quelli che stanno facendo il passo avanti e migliorando il loro posteriore." Questo suggerisce un'area critica in cui la Ferrari sta rimanendo indietro rispetto ai concorrenti.
  • Difficoltà Stagionali: La Ferrari non ha ancora conquistato una vittoria stagionale in un campionato impegnativo. Sebbene ci siano stati successi sporadici, come la vittoria di Hamilton nella Sprint in Cina e il P2 di Charles Leclerc a Monaco, questi rimangono episodi isolati.
  • Performance a Singapore: Il recente Gran Premio di Singapura ha ulteriormente evidenziato le loro difficoltà, con Hamilton che ha lottato con problemi ai freni, terminando in un deludente ottavo posto.
  • Sfide in Qualifica: Hamilton ha affrontato numerose qualifiche difficili quest'anno, inclusi i Q1 eliminati a Spa e la mancata qualificazione al Q3 a Imola e in Ungheria. Sebbene abbia superato Leclerc in qualifica a Singapore, ritiene di dover spingere "al 105% della macchina" solo per competere con i rivali.
  • Problemi di Altezza da Terra: Le difficoltà del team sono apparentemente legate a problemi di altezza da terra, che hanno costantemente influito sulle loro prestazioni durante la stagione.

Il quadro generale:

L'ottimismo pre-stagionale attorno all'arrivo di Hamilton e a una forte line-up di piloti si è in gran parte dissipato, poiché la Ferrari fatica a stabilirsi come una forza costante al vertice. Il team è attualmente percepito da molti come la 'quarta forza' in F1, un passo indietro significativo rispetto alle ambizioni di lotta per il campionato. Le continue problematiche di stabilità e performance della vettura sottolineano un problema ingegneristico più profondo che deve essere affrontato per il successo futuro.

Cosa succederà dopo:

Con sei gare rimaste nella stagione, incluse quelle ad Austin, Messico, Qatar e Brasile, la Ferrari affronta una dura battaglia per migliorare la propria posizione. Risolvere l'instabilità al retrotreno della SF-25 sarà cruciale per un potenziale miglioramento. Il team dovrà analizzare meticolosamente i propri dati e implementare aggiornamenti significativi per colmare il divario con i rivali e dimostrare progressi in vista della prossima stagione.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/hamilton-confirms-ferraris-flaw-thats-stopped-the...

logoGP Blog