Ultime Notizie F1

Hamilton chiede alla FIA modifiche alle regole dopo le controverse penalità del GP del Messico

Hamilton chiede alla FIA modifiche alle regole dopo le controverse penalità del GP del Messico

Riassunto
Hamilton chiede alla FIA di riformare il sistema di penalità dopo le controversie del GP del Messico, citando mancanza di trasparenza e coerenza che influenzano campionati e carriere.

Hamilton chiede alla FIA modifiche alle regole dopo le controverse penalità del GP del Messico

Lewis Hamilton chiede a gran voce modifiche sostanziali ai processi di penalizzazione della FIA, in seguito a una serie di incidenti controversi al Gran Premio di Città del Messico. Hamilton ritiene che la mancanza di trasparenza e coerenza nelle decisioni degli steward stia impattando direttamente le carriere dei piloti e l'esito dei campionati, una questione che, a suo dire, richiede un'attenzione immediata da parte dell'organo di governo dello sport.

Perché è importante:

La decisa richiesta di Hamilton di riformare la FIA sottolinea una crescente frustrazione tra piloti e team riguardo alla coerenza e alla chiarezza nell'applicazione delle penalità. In uno sport in cui frazioni di secondo e decisioni strategiche determinano i risultati, regole ambigue o incoerenti possono influenzare direttamente le battaglie per il campionato e la percezione di equità della competizione. Questo appello al cambiamento da parte di uno dei piloti più titolati della F1 evidenzia un problema sistemico che, se non affrontato, potrebbe ulteriormente erodere la fiducia nel processo di giudizio.

I dettagli:

  • Incidenti al GP di Città del Messico: La controversia è scaturita da diversi incidenti alla curva 1 e 2, dove Max Verstappen e Charles Leclerc hanno guadagnato posizioni tagliando la pista senza penalità immediate.
    • Hamilton, che ha rispettato i limiti della pista, ha perso terreno in questi scambi iniziali.
  • La "fuga" di Verstappen: Verstappen ha notevolmente tagliato la curva 2 nuovamente in un incidente con Hamilton, ma non è stato costretto a cedere la sua posizione, nonostante le regole prescrivessero che dovesse annullare qualsiasi "vantaggio duraturo".
  • La penalità di Hamilton: Più tardi, alla curva 4, Hamilton stesso è stato costretto fuori pista e successivamente ha ricevuto una penalità di 10 secondi per aver guadagnato un "vantaggio duraturo", pur essendo solo due secondi davanti a Verstappen dopo la manovra.
    • Questa penalità è costata ad Hamilton un potenziale podio, facendolo scivolare all'ottavo posto dopo essere partito terzo con un forte ritmo.
  • Mancanza di chiarezza: Hamilton ha espresso la sua frustrazione, affermando che c'era "nessuna chiarezza" dalla FIA riguardo a queste decisioni.
    • Ha criticato la "segretezza delle decisioni prese sullo sfondo", sostenendo che ciò contribuisce a una mancanza di trasparenza e responsabilità.
  • Impatto su carriere e campionati: Hamilton ha sottolineato che la FIA deve riconoscere come le loro decisioni possano "indirizzare carriere" e "decidere i risultati del campionato", citando casi passati in cui la direzione gara ha giocato un ruolo cruciale.

Il quadro generale:

Non è la prima volta che la direzione di gara della F1 finisce sotto scrutinio. Le stagioni recenti hanno visto innumerevoli dibattiti sulla coerenza delle penalità, sull'applicazione dei limiti di pista e sull'interpretazione degli incidenti di gara. Le dichiarazioni di Hamilton, in particolare il suo focus sulla "segretezza" e sull'impatto sui "campionati", riecheggiano i sentimenti espressi in precedenza da altri piloti e team principal, indicando un desiderio più ampio di processi giudiziari più aperti e coerenti all'interno dello sport.

Prossimi passi:

L'appello pubblico di Hamilton per una riforma esercita pressione sulla FIA affinché affronti direttamente queste preoccupazioni. Sebbene riforme immediate siano improbabili, le sue dichiarazioni potrebbero innescare discussioni interne all'organo di governo per rivedere e possibilmente affinare i loro sistemi di penalità e protocolli di comunicazione. La richiesta di maggiore trasparenza e responsabilità rimarrà probabilmente un punto chiave di discussione tra piloti e tifosi, influenzando come futuri incidenti di gara verranno giudicati e comunicati.

Articolo originale :https://racingnews365.com/lewis-hamilton-demands-fia-changes-after-controversial...

logoRacingnews365