
GP Messico: Russell critica la Mercedes per ordini di squadra in ritardo
Perché è importante:
La Mercedes continua a mostrare lacune nella gestione strategica in gara, compromettendo la capacità dei piloti di massimizzare il risultato. Episodi come questo evidenziano la necessità cruciale di decisioni rapide e decisive, specialmente quando si lotta per il podio, e possono acuire le tensioni interne.
I Dettagli:
- La richiesta di Russell: Al giro 35, Russell, sentendosi più veloce, ha chiesto alla Mercedes di poter superare il compagno Antonelli per attaccare le Ferrari e le Haas davanti.
- Risposta iniziale della squadra: Inizialmente, la Mercedes non ha imposto ordini di squadra, confermando che Russell era "libero di gareggiare", ma poco dopo lo ha avvisato di gestire i freni anteriori, scatenando commenti sarcastici da parte di Russell.
- Frustrazione crescente: Al giro 38, con Oscar Piastri della McLaren in rapido avvicinamento, la frustrazione di Russell è aumentata. Ha affermato con fermezza di avere un passo migliore di Antonelli e di poter lottare per un podio, offrendosi persino di restituire la posizione se non fosse riuscito a superare Bearman.
- Scambio tardivo: Solo al giro 41 la Mercedes ha autorizzato lo scambio, ma Russell lo ha ritenuto troppo tardivo. Ha dichiarato a Sky Sports F1 che a quel punto i suoi "pneumatici erano surriscaldati, i freni surriscaldati. Il motore era surriscaldato." Ha insistito: "O si faceva subito, o non si faceva affatto."
- Esito finale: Russell non è riuscito a completare il sorpasso e alla fine ha restituito la posizione ad Antonelli, concludendo settimo.
Tra le righe:
Questo incidente sottolinea un problema più ampio in casa Mercedes riguardo la strategia in gara e l'esecuzione degli ordini di squadra. Permettere ai piloti di gareggiare liberamente è spesso lodato, ma un protocollo chiaro su quando e come implementare gli ordini di squadra è essenziale, soprattutto quando un pilota dimostra palesemente di avere più ritmo e un potenziale podio è in palio. Il ritardo suggerisce una mancanza di leadership decisa o un approccio eccessivamente cauto che, alla fine, è costato guadagni potenziali.
Cosa succederà:
La Mercedes probabilmente analizzerà internamente questo episodio per affinare i propri protocolli di comunicazione e di ordini di squadra. Linee guida più chiare per gli scambi di posizione tra piloti e per la strategia in gara saranno cruciali per evitare frustrazioni simili e massimizzare il loro potenziale competitivo nelle gare future.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/george-russell-blasts-delayed-mercedes-team-o...




