Ultime Notizie F1

I piani della FIA per i motori V8 si bloccano dopo la cancellazione di un importante summit a Londra

I piani della FIA per i motori V8 si bloccano dopo la cancellazione di un importante summit a Londra

Riassunto
Il piano della FIA di reintrodurre i motori V8 in Formula 1 entro il 2030 è stato bloccato a causa della cancellazione di un importante summit a Londra, dovuta alla forte opposizione di costruttori chiave come Audi e Honda. Senza il consenso necessario, l'adozione dei V8 è posticipata almeno al 2031.

Perché è importante

Questa cancellazione sottolinea la profonda divisione all'interno della Formula 1 riguardo alla sua futura filosofia per le unità di potenza. Evidenzia uno scontro tra tradizione e progresso tecnologico, nonché gli significativi impegni finanziari che i costruttori hanno preso nei confronti delle attuali normative ibride. La decisione influisce sulla direzione a lungo termine dello sport, sugli sforzi di controllo dei costi e sull'attrattiva per fornitori di motori nuovi ed esistenti.

Il quadro generale

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, è stato un fervente sostenitore dell'allontanamento dagli complessi motori ibridi V6, citando preoccupazioni riguardo al loro costo, peso e design intricato. La sua visione prevedeva il ritorno a motori V8 da 2.4 litri, alimentati da carburante completamente sostenibile e dotati di un sistema di recupero dell'energia cinetica (KERS) semplificato.

  • Benefici Proposti: Questa formula V8 era prevista per ridurre i costi dei motori fino al 65% e diminuire il peso delle auto fino a 80 kg rispetto alle unità del 2026.
  • Supporto e Opposizione: Squadre come Red Bull Powertrains e Cadillac avrebbero supportato una transizione anticipata, potenzialmente entro il 2029. Tuttavia, i principali costruttori come Audi e Honda si sono fermamente opposti al piano.

L'Audi, che debutterà in F1 nel 2026, ha basato il suo ingresso sull'impegno dello sport verso la tecnologia ibrida. La Honda, che fornirà la Aston Martin dal 2026, si è opposta a un cambio anticipato, sottolineando il suo sostanziale investimento nelle imminenti normative sui motori turbo-ibridi V6 per il loro intero ciclo di cinque anni.

La discordia dei costruttori fa deragliare il summit

L'incontro di Londra, ora cancellato, mirava a colmare queste divergenze e stabilire una tempistica per l'introduzione dei V8. Tuttavia, la ferma posizione di Audi e Honda ha reso impossibile il consenso. Secondo l'Accordo di Governance delle Unità di Potenza della F1, modifiche fondamentali alle normative sui motori prima del 2031 richiedono una supermaggioranza, che include il sostegno di quattro dei cinque costruttori registrati. Con Audi e Honda contrari alla proposta, l'accordo necessario non è stato raggiungibile.

Prossimi passi

Questo intoppo ritarda di fatto qualsiasi potenziale adozione dei V8 almeno fino al 2031, quando scadrà l'attuale quadro normativo. Sebbene la FIA possa teoricamente imporre unilateralmente le normative dopo il 2031, una mossa del genere rischia di alienare i costruttori la cui partecipazione dipende dall'allineamento con la tecnologia ibrida avanzata. Il dibattito evidenzia la continua sfida per la F1 nel bilanciare spettacolo, sostenibilità e redditività finanziaria.

Articolo originale :https://f1i.com/news/547841-fias-v8-engine-ambitions-stalled-as-key-london-summi...

logoF1i.com