Ultime Notizie F1

L'incubo Ferrari a Singapore: Spiegato il problema ai freni

L'incubo Ferrari a Singapore: Spiegato il problema ai freni

Riassunto
La Ferrari ha vissuto un incubo a Singapore a causa di gravi problemi ai freni, in particolare uno squilibrio termico critico. Questa falla, persistente da un anno, è stata esacerbata dalla pista e da scelte strategiche errate sulla ventilazione, costando punti preziosi e mettendo in dubbio la competitività futura.

L'Incubo Freni Ferrari a Singapore: L'Analisi Dettagliata

I problemi ai freni sono una saga per la Ferrari quest'anno, ma nel Gran Premio di Singapore, la questione è esplosa in una crisi totale, minando gravemente le loro prestazioni.

Perché è importante:

I ricorrenti guai ai freni della Ferrari, in particolare uno squilibrio termico tra i freni posteriori destro e sinistro, hanno costantemente ostacolato la loro capacità di competere al vertice. La gravità di questo problema a Singapore, una pista notoriamente dura per i freni, ha rivelato una falla fondamentale nell'assetto della vettura e nelle decisioni del team, costando punti cruciali nel Campionato Costruttori.

I Dettagli:

  • Squilibrio Termico: Durante le prove libere del venerdì a Singapore, gli ingegneri hanno osservato una significativa differenza di temperatura tra i freni posteriori destro e sinistro. Questo squilibrio, un problema costante per la Ferrari dall'inizio della stagione, ha raggiunto il culmine sul impegnativo Marina Bay Street Circuit.
  • La Lotta di Leclerc: Charles Leclerc è stato costretto a gestire questo squilibrio termico fin dall'ottavo giro di gara. Ha frequentemente utilizzato manovre di 'lift and coast' (alzare il piede e tagliare l'acceleratore) per mitigare il problema, il che, comprensibilmente, ha generato frustrazione e compromesso il suo ritmo.
  • Problema Diffuso: Nonostante gli sforzi di Leclerc, il problema dei freni non è rimasto confinato al retrotreno. Alla fine si è esteso all'asse anteriore, esacerbando ulteriormente le difficoltà della squadra.
  • Crisi Prevedibile: La natura esigente della pista di Singapore, con la sua sequenza di forti frenate e brevi rettilinei che offrono limitate opportunità di raffreddamento, rendeva prevedibile una situazione critica ai freni.
  • Esito della Gara: Leclerc ha concluso a un lontano sesto posto, oltre 45 secondi dal vincitore George Russell. Lewis Hamilton, anch'egli alle prese con cedimenti ai freni, è giunto settimo (poi retrocesso all'ottavo posto dopo una penalità).
  • Occasione Persa: Fondamentalmente, la Ferrari ha scelto di non aumentare la capacità di ventilazione dei freni in previsione della gara di Singapore, nonostante i problemi di squilibrio termico che duravano da un anno. Invece, hanno privilegiato l'efficienza in rettilineo, una decisione che si è rivelata costosa date le immense sollecitazioni termiche sui freni.

Il Quadro Generale:

La Ferrari occupa attualmente il terzo posto nel Campionato Costruttori e, nonostante lampi di velocità, non ha ancora ottenuto una vittoria in Gran Premio in questa stagione. La disfatta di Singapore evidenzia una grave svista ingegneristica e un passo falso strategico che sottolinea le sfide affrontate dal team nel competere costantemente ai massimi livelli. Risolvere questi problemi fondamentali sarà vitale se vorranno presentare una sfida più credibile per il campionato nei sei round rimanenti e oltre.

Prossimi Passi:

Con sei gare rimaste in stagione, la Ferrari deve affrontare rapidamente questi persistenti problemi ai freni. Il mancato intervento non solo metterà a repentaglio la loro attuale posizione nel Campionato Costruttori, ma solleverà anche preoccupazioni per la loro futura competitività. La capacità del team di imparare da questo 'incubo' di Singapore e implementare soluzioni efficaci sarà una storia chiave da seguire.

Articolo originale :https://racingnews365.com/the-ferrari-error-that-triggered-its-singapore-gp-nigh...

logoRacingnews365