Ultime Notizie F1

Il Dilemma Persistente sull'Altezza da Terra della Ferrari in F1: Perché Insegue Red Bull e McLaren

Il Dilemma Persistente sull'Altezza da Terra della Ferrari in F1: Perché Insegue Red Bull e McLaren

Riassunto
La SF-25 Ferrari soffre di estrema sensibilità all'altezza da terra, un difetto di progettazione che ne limita le prestazioni e le ambizioni. Questo ha costretto a interrompere lo sviluppo per concentrarsi sul 2026, mentre Red Bull e McLaren dominano le tecniche aerodinamiche cruciali.

Il Dilemma Persistente sull'Altezza da Terra della Ferrari in F1: Perché Insegue Red Bull e McLaren

La SF-25 della Ferrari è afflitta da un'estrema sensibilità all'altezza da terra, un fattore critico che impedisce al team di competere costantemente ai vertici, nonostante una filosofia di design nuova e aggressiva. A differenza di Red Bull e McLaren, che hanno padroneggiato soluzioni estreme del fondo per ottimizzare il downforce, le innovazioni della Ferrari sono diventate paradossalmente dei vincoli di sviluppo, costringendo il team a interrompere prematuramente lo sviluppo della SF-25 per concentrarsi sulla prossima stagione.

Perché è importante:

L'incapacità della Ferrari di risolvere il rompicapo dell'altezza da terra evidenzia un difetto fondamentale nel design che ha gravemente ostacolato la sua stagione 2025. In un'era in cui il downforce generato dal fondo è fondamentale, questa limitazione impedisce alla vettura di funzionare in modo ottimale, impattando direttamente sulle prestazioni e sulle aspirazioni al titolo.

I dettagli:

  • Filosofia Aggressiva: La Ferrari ha adottato una nuova filosofia di design con la SF-25, mirando a scelte meccaniche e aerodinamiche più audaci per superare i limiti della SF-24 e sbloccare maggiori prestazioni durante la stagione.
  • Esito Paradossale: Queste modifiche, intese a creare nuove opportunità, sono diventate un vincolo significativo, soffocando il potenziale di crescita della SF-25 fin dall'inizio della stagione.
  • Sensibilità all'Altezza da Terra: La SF-25 è eccezionalmente sensibile alle variazioni di assetto, un problema che persiste dal Gran Premio d'Australia, evidente soprattutto su piste sconnesse come il COTA.
  • Usura dello Skid Block: Il problema non è solo guidare bassi; ogni vettura ha una mappa aerodinamica unica che detta la distribuzione della pressione e del downforce sotto il fondo, portando a diversi pattern di usura dello skid block. Le scelte progettuali della Ferrari hanno creato un'usura "anomala", non prevista in simulazione.
  • Parola di Esperto: L'ex ingegnere Ferrari, Iñaki Rueda (ora direttore sportivo Sauber), ha spiegato che i team che riescono a distribuire l'usura dello skid block più verso l'anteriore possono girare più bassi, ottenendo un vantaggio competitivo. È qui che eccelle la McLaren, per esempio.
  • Impatto sulle Prestazioni: Quando l'usura del fondo si concentra, specialmente sul retro, la Ferrari è costretta ad alzare la vettura, sacrificando prezioso downforce. Questa sensibilità influenza anche l'assetto delle sospensioni e può spingere la vettura fuori dalla sua finestra operativa ideale, causando cali di performance e persino aggiustamenti a metà gara.
  • Fine Prematura dello Sviluppo: Data la natura profondamente radicata di questo problema e la consapevolezza che gli obiettivi iniziali erano irraggiungibili, la Ferrari ha deciso di interrompere presto lo sviluppo della SF-25 per dare priorità al progetto 2026.

Il quadro generale:

Red Bull e McLaren hanno dimostrato che soluzioni estreme e innovative del fondo sono essenziali per vincere nella F1 moderna. La superiorità della McLaren a inizio stagione e la recente rinascita della Red Bull derivano dalla padronanza di queste cruciali tecniche di gestione dell'altezza e del fondo. La lotta della Ferrari sottolinea la complessità dell'aerodinamica a effetto suolo e l'importanza vitale di azzeccare le scelte progettuali fondamentali fin dall'inizio. La loro attuale difficoltà suggerisce un divario significativo nella comprensione o nell'esecuzione rispetto ai team leader.

Cosa succederà:

La decisione della Ferrari di spostare l'attenzione sul progetto 2026 indica il riconoscimento che i problemi centrali della SF-25 non sono risolvibili nel corso della stagione attuale. Il team spera che le lezioni apprese dalle difficoltà di quest'anno con l'altezza da terra informeranno un design più robusto e adattabile per il futuro, permettendo loro di risolvere finalmente l'enigma che i rivali hanno già risolto.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/why-ferrari-cant-solve-the-f1-ride-height-puz...

logomotorsport