
F1: Priorità all'esclusività per i partner globali nella crescita degli sponsor
La F1 Privilegia l'Esclusività per i Partner Globali
La Formula 1 sta dando priorità all'esclusività per il suo tier di sponsorizzazione globale, mantenendo un approccio "restrittivo" al numero di partnership di brand di primo livello, nonostante un significativo afflusso di nuovi sponsor dal 2020. Questa strategia mira a preservare il valore per i suoi partner più importanti, esplorando al contempo vie creative per nuovi ingaggi.
Perché è importante:
Il successo commerciale della Formula 1 è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, attirando una vasta gamma di brand globali. Gestendo attentamente il numero di partner di primo piano, la F1 assicura che questi sponsor ricevano la massima esposizione e differenziazione, evitando la diluizione del loro investimento e mantenendo il prestigio associato a una partnership F1 globale. Questa strategia è cruciale per la crescita dei ricavi a lungo termine e la stabilità del brand.
I Dettagli:
- Portfolio in Crescita: Dal 2020, la F1 ha accolto sette nuovi partner globali, tra cui Aramco, Crypto.com, MSC Cruises, Salesforce, Lenovo, Qatar Airways e LVMH, portando il totale a 11 sponsor di alto livello.
- Focus sull'Esclusività: Jonny Haworth, Direttore delle Partnership Commerciali della F1, ha sottolineato che, sebbene la F1 sia "aperta a nuovi partner", rimane "abbastanza restrittiva nella fascia alta della scala" per garantire che il valore e l'esclusività per i partner globali non siano compromessi.
- Longevità dei Partner: La F1 vanta un solido record di mantenimento dei partner, con una sola uscita segnalata negli ultimi quattro o cinque anni, sebbene alcuni, come Etihad e Rolex, siano stati sostituiti da nuovi marchi (Qatar Airways e LVMH, rispettivamente).
- Attivazioni Creative: La F1 sta abbracciando sempre più approcci innovativi per le attivazioni di sponsorizzazione. Un esempio è l'iniziativa di marketing di Lego al Gran Premio di Miami, dove i piloti hanno partecipato a una parata pre-gara con auto a tema Lego, dimostrando come i brand possano raccontare storie oltre il tradizionale branding a bordo pista.
- Opportunità di Pubblicità Virtuale: Il controllo della F1 sulla sua trasmissione e sulla pubblicità virtuale consente una pubblicità mirata in mercati specifici. Questa capacità non solo garantisce la visibilità del partner, ma apre anche le porte a partnership regionali, come McDonald's in America Latina, consentendo la visualizzazione di branding diversi in feed geografici differenti durante una gara.
- Categorie Diverse: Il portafoglio di sponsorizzazioni spazia in vari settori B2B e B2C, tra cui compagnie aeree, logistica e tecnologia. La F1 assicura una chiara separazione delle categorie per consentire a ciascun partner di raccontare una storia unica, anche se i loro pubblici target potrebbero sovrapporsi (ad esempio, Lenovo per la tecnologia/innovazione e Louis Vuitton per lo stile di vita/moda).
Uno Sguardo al Futuro:
L'approccio strategico della F1 alla sponsorizzazione sottolinea il suo impegno per una crescita commerciale sostenuta, salvaguardando al contempo gli interessi dei suoi partner più significativi. Questa combinazione di esclusività, attivazioni creative e sfruttamento tecnologico attraverso la pubblicità virtuale posiziona la F1 per continuare ad espandere la sua impronta globale e attrarre marchi premium in diverse industrie. La capacità della serie di personalizzare le partnership e offrire distinte opportunità di storytelling sarà la chiave per mantenere questo slancio e promuovere relazioni preziose a lungo termine.
Articolo originale :https://www.blackbookmotorsport.com/news/f1-global-sponsorship-portfolio-jonny-h...







