
Aston Martin Punta alla Dominanza Red Bull nel 2026 con la Partnership Esclusiva Honda
Le Ambizioni Aston Martin per il 2026
Le ambizioni dichiarate pubblicamente dall'Aston Martin per la stagione 2026 di F1 ricevono una spinta significativa dal loro futuro partner e fornitore di power unit, la Honda. Il produttore giapponese, attualmente artefice dei quattro (e potenzialmente cinque) titoli mondiali di Max Verstappen, concentrerà esclusivamente le sue attenzioni sull'Aston Martin a partire dal 2026, ponendoli in una posizione di vantaggio simile a quella che gode attualmente la Red Bull Racing.
Perché è importante:
Questa partnership esclusiva con la Honda potrebbe rappresentare una svolta epocale per l'Aston Martin. Con il comprovato palmarès della Honda nella creazione di motori vincenti, una collaborazione dedicata significa sviluppo su misura e senza compromessi, fornendo all'Aston Martin un vantaggio cruciale mentre mira a competere per i titoli e affermarsi tra l'élite della F1.
I Dettagli:
- Vantaggi della Partnership Esclusiva: Enrico Cardile, ex leader tecnico della Ferrari, ha sottolineato nel podcast Beyond the Grid che la fornitura esclusiva di Honda all'Aston Martin implica che non dovranno scendere a compromessi nelle richieste di sviluppo da parte di più team. Ciò consente alla Honda di spingere maggiormente nella ricerca e sviluppo, poiché le quantità di power unit richieste sono inferiori.
- Approccio Aggressivo della Honda: Cardile, ora concentrato sullo sviluppo del telaio dell'Aston Martin, ha notato la sua sorpresa per "l'impegno e l'approccio aggressivo" della Honda alla collaborazione, nonostante il suo focus primario sia altrove.
- Integrazione Telaio-Power Unit: La Honda è notoriamente molto aperta a collaborare e soddisfare le richieste sul fronte telaistico dell'Aston Martin, indicando un forte sforzo di integrazione tra la power unit e il design complessivo della vettura.
- Le Grandi Ambizioni dell'Aston Martin: L'amministratore delegato dell'Aston Martin, Andy Cowell, ha chiaramente dichiarato l'obiettivo del team di vincere più campionati consecutivi, enfatizzando un approccio focalizzato sul miglioramento della vettura da corsa ed evitando promesse eccessive.
Il Quadro Generale:
Attualmente, l'Aston Martin occupa la settima posizione nella Classifica Costruttori per la stagione 2025, una campagna impegnativa per il team con sede a Silverstone. Tuttavia, la visione a lungo termine con la Honda punta verso una significativa rinascita nel 2026. Il passaggio da un accordo di fornitura motore clienti a una partnership esclusiva di fabbrica con un produttore di motori affermato come la Honda è una chiara dichiarazione d'intenti da parte del team di Lawrence Stroll. Questa mossa riecheggia il successo ottenuto dalla stessa Red Bull con Honda, suggerendo che l'Aston Martin spera di replicare quella formula vincente.
Cosa Succede Ora:
Sebbene il 2025 presenti sfide attuali, tutti gli occhi sono puntati sul 2026. Se la Honda riuscirà a fornire una power unit competitiva e affidabile, e lo sviluppo del telaio dell'Aston Martin, guidato da Cardile e potenzialmente influenzato da Adrian Newey, sarà all'altezza, il team potrebbe diventare un serio contendente. Le prossime stagioni saranno cruciali per osservare come questa ambiziosa partnership si tradurrà in prestazioni in pista, potenzialmente ridisegnando la griglia della F1.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/how-aston-martin-will-take-over-from-red-bull-rac...






