
I Limiti delle Power Unit F1 2026 Potrebbero Creare Divari Prestazionali Iniziali
I regolamenti sulle power unit (PU) di Formula 1 per il 2026, caratterizzati da un'elettrificazione significativamente aumentata, introducono limiti dinamici e specifici per circuito alla gestione dell'energia. Queste misure potrebbero creare iniziali divari prestazionali tra i costruttori, mentre i team ottimizzeranno i loro sistemi ibridi.
Perché è importante:
Le PU del 2026 saranno quasi equamente divise tra componente elettrico (350kW) e motore a combustione (400kW). Questo equilibrio richiede un'attenta strategia di recupero dell'energia, specialmente su circuiti con limitate opportunità di frenata. I limiti variabili di recupero imposti dalla FIA pongono una nuova sfida di ottimizzazione per le squadre.
I Dettagli:
La Sezione C5.2.10 stabilisce i limiti di recupero dell'ERS-K:
- Predefinito: 8.5MJ per giro.
- Ridotto: 8MJ sui circuiti con potenziale di recupero limitato.
- Qualifiche/Sprint: Fino a 5MJ su piste veloci (es. Jeddah, Monza).
Nikolas Tombazis della FIA conferma la trasparenza. Ha notato che l'ottimizzazione precoce potrebbe differenziare i team attraverso aggiustamenti "legati al software", consentendo iterazioni rapide. Non sono previste ulteriori modifiche al rapporto ICE/elettrico.
Nuovo Ausilio per il Sorpasso:
Un sistema "push-to-pass" (premi per superare) consente ai piloti di attingere ai pieni 350kW dai componenti ibridi ad alta velocità. Sarà "a zona ristretta" e dipendente dal seguire un'altra vettura, simile al funzionamento del DRS. Simulazioni mirano a garantire un'implementazione efficace, bilanciando la facilità di sorpasso con l'abilità del pilota.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/nikolas-tombazis-f1-2026-energy-limits-could-creat...