Ultime Notizie F1

Citroën Entra in Formula E: La Storia Completa Dietro il Suo Debutto nelle Monoposto

Citroën Entra in Formula E: La Storia Completa Dietro il Suo Debutto nelle Monoposto

Riassunto
Citroën entra in Formula E, segnando un nuovo capitolo elettrico per Stellantis. L'operazione ha comportato sfide per il team MSG e la licenza, ma la casa francese punta a successi con una solida coppia di piloti. L'ingresso rinforza il campionato e apre la strada ad altri marchi del gruppo.

La Citroën è ufficialmente tornata nel motorsport internazionale di alto livello, facendo il suo debutto nelle competizioni globali monoposto attraverso un nuovo progetto in Formula E. Questo passo segna il ritorno del marchio sulla scena mondiale dopo la conclusione del suo dominante programma nel Campionato del Mondo Rally (WRC) nel 2019. L'ambizioso programma è stato lanciato sugli Champs-Élysées, mostrando una livrea patriottica in rosso, bianco e blu.

Perché è importante:

L'ingresso della Citroën in Formula E significa l'impegno incrollabile di Stellantis nel motorsport elettrico e fornisce una nuova iniezione sportiva per il marchio. Questa mossa strategica riflette l'agilità del gruppo automobilistico nello sfruttare i suoi diversi marchi nel panorama delle corse elettriche, con potenziali implicazioni per future partecipazioni Gen4 di altri marchi Stellantis come Opel.

I Dettagli:

  • Scelta Strategica di Stellantis: Acquisita da Stellantis nel 2021, la Citroën è stata la scelta più logica tra i suoi marchi per sostituire Maserati in Formula E, soprattutto considerando il focus della Peugeot sulle corse di durata.
  • Transizione Complessa: La sostituzione del marchio non è stata lineare a causa del modello di partnership di Stellantis con entità operative (Penske per DS, MSG per Maserati/Citroën), che hanno limitato il controllo diretto su certe decisioni.
  • Instabilità del Team MSG: Il team MSG, con cui la Citroën ora collabora, ha affrontato significativa instabilità finanziaria e sfide di proprietà, incluso l'accumulo di debiti sostanziali ed essendo in vendita sotto la custodia della Formula E Operations.
  • Quasi Accordo McLaren: L'entità di Formula E uscente McLaren ha quasi raggiunto un accordo con Stellantis per continuare, ma la necessità critica di sopravvivenza della MSG ha probabilmente avuto la precedenza sull'offerta della McLaren.
  • Proprietà della Licenza: Citroën Racing non detiene la licenza di iscrizione del team. Diverse parti sarebbero interessate ad acquisire la licenza MSG, con una nuova proprietà possibilmente confermata prima della stagione 2025-26.
  • Motivazione Citroën: L'amministratore delegato di Citroën, Xavier Chardon, ha sottolineato l'attrattiva della Formula E come campionato elettrico che corre nei centri cittadini e il suo valore come 'banco di prova perfetto' per i programmi di elettrificazione, in particolare nella gestione del software.
  • Visione Stellantis Motorsport: Il Vicepresidente di Stellantis Motorsport, Jean-Marc Finot, e il direttore del programma FE, Leo Thomas, guidano gli aspetti tecnici e politici. Finot evidenzia la flessibilità dei marchi Stellantis come un asset chiave per la Formula E.
  • Cambiamenti Operativi: Il programma vedrà un maggiore controllo tecnico complessivo da Satory, la base di Stellantis Motorsport. Cyril Blais rimane team principal, garantendo continuità. La base MSG di Monaco potrebbe avere un ruolo ridotto.
  • Movimenti Futuri dei Marchi: DS Penske sta entrando nella sua ultima stagione di partnership, con DS Automobiles probabilmente che chiuderà i suoi sforzi in Formula E. Opel è un forte contendente a sostituire DS per la Gen4, e potenzialmente assicurarsi una propria slot di iscrizione.

La Dinamica Cassidy/Vergne:

Citroën ha assicurato una delle coppie di piloti più formidabili della Formula E: Nick Cassidy e Jean-Eric Vergne, una partnership ampiamente considerata tra le più forti nella storia del campionato. Sebbene un notevole alterco in pista a Misano nell'aprile 2024 tra i due abbia sollevato alcune preoccupazioni, una rapida risoluzione è seguita.

  • Esperienza e Maturità: Entrambi i piloti sono estremamente esperti e hanno collaborato con successo con vari compagni di squadra in passato, tra cui Sébastien Buemi, Mitch Evans, Antonio Felix da Costa e Maximilian Günther.
  • Focus sul Team: Data la loro maturità, nessuno dei due piloti dovrebbe permettere a politiche interne o rivalità interne senza senso di compromettere i propri sforzi individuali o le prestazioni del team, specialmente nella loro stagione inaugurale insieme.

Cosa succederà:

Il CEO della Formula E, Jeff Dodds, accoglie con favore l'approccio di Stellantis, notando il beneficio di avere una grande casa automobilistica globale in grado di sfruttare investimenti su più marchi. La potenziale arrivo di un secondo marchio Stellantis, come Opel, per la Gen4 è molto atteso e potrebbe essere annunciato più vicino alla rivelazione della vettura Gen4 la prossima primavera. Questa strategia non solo fornisce economie di scala a Stellantis, ma porta anche marchi riconoscibili con una forte disciplina ingegneristica al campionato, rafforzando la griglia diversificata della Formula E.

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-e/full-story-behind-citroen-arrival-in-single-s...

logoThe Race