
Alex Dunne lascia il programma di sviluppo McLaren: possibile approdo in Red Bull
Separazione da McLaren
Perché è importante:
L'inattesa separazione tra Alex Dunne e McLaren potrebbe avere un impatto significativo sul mercato dei giovani piloti e ridisegnare le future line-up dei team di F1. Per un talento emergente come Dunne, assicurarsi un percorso chiaro verso la F1 è fondamentale. Un passaggio alla Red Bull, nota per accelerare i talenti, potrebbe essere una svolta decisiva per la sua carriera. Questa mossa sottolinea anche l'incapacità della McLaren di offrire un percorso F1 immediato ai suoi prospetti più brillanti.
I Dettagli:
- Separazione dalla McLaren: Alex Dunne è entrato nel Programma di Sviluppo Piloti McLaren nel 2024, durante la sua stagione in F3. Da allora, è emerso come uno dei protagonisti del Campionato di Formula 2 2025, con molteplici vittorie e prestazioni costanti.
- Debutto F1: Dunne ha impressionato durante la sua prima apparizione in un weekend di F1, partecipando alle FP1 (Prove Libere 1) per la McLaren in Austria, consolidando ulteriormente le sue credenziali F1.
- Percorso poco chiaro in McLaren: Con Lando Norris e Oscar Piastri che occupano i sedili F1 della McLaren per il futuro prevedibile, Dunne si è trovato di fronte a un percorso poco chiaro per una promozione all'interno del team. La McLaren inoltre non aveva un team alternativo evidente per far crescere i propri talenti junior.
- Dichiarazione di Dunne: In un post sui social media, Dunne ha confermato la decisione reciproca di lasciare la McLaren, ringraziando il team per il suo sviluppo e le opportunità in F1. Ha espresso entusiasmo per il suo futuro, con ancora due round di F2 rimasti.
- Tensioni sul Futuro: Si dice che disaccordi sul futuro percorso di sviluppo di Dunne abbiano portato a tensioni tra lui e la McLaren, nonostante i piani iniziali per ulteriori sessioni FP1 e test rookie post-stagionali.
- Interesse Red Bull: Dunne ha attirato l'attenzione di Helmut Marko della Red Bull. Sono avvenuti incontri, inizialmente per presentazioni, ma ora con un chiaro focus sul suo programma 2026 e futuro in F1.
- Opportunità Racing Bulls: Il team satellite della Red Bull, Racing Bulls, non ha ancora confermato la sua line-up per il 2026. Sebbene Liam Lawson e Arvid Lindblad fossero precedentemente attesi, l'improvvisa disponibilità di Dunne potrebbe aprirgli una porta, specialmente se Isack Hadjar si trasferisse alla Red Bull al posto di Yuki Tsunoda.
- Test imminenti: La natura improvvisa della partenza di Dunne dalla McLaren suggerisce piani potenziali per la sua partecipazione a test e sessioni FP1 con Racing Bulls prima della fine del 2025. La Red Bull, pur riconoscendo il talento di Dunne, ha rifiutato di commentare piloti non sotto contratto.
Prossimi passi:
L'attenzione si sposta ora sui prossimi passi di Dunne, con un passaggio al programma junior della Red Bull che appare sempre più probabile. Questo potenziale cambio potrebbe vederlo accelerare verso un sedile di F1, possibilmente con Racing Bulls, già dalla stagione 2026. Le prossime settimane saranno cruciali per gli annunci ufficiali riguardanti i suoi futuri test e impegni in F2, e se la Red Bull confermerà ufficialmente il suo posto nel suo vasto bacino di talenti in via di sviluppo.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/alex-dunne-mclaren-split-red-bull-knocking