
Il CEO della F1 Domenicali chiede una spiegazione semplificata delle regole 2026 per i nuovi fan
Riassunto
Il CEO della F1, Stefano Domenicali, chiede che le regole del 2026 siano spiegate in modo semplice ai nuovi fan. Le modifiche includono auto più piccole e aerodinamica attiva. La F1 lavorerà con FIA e team per una comunicazione chiara, evitando tecnicismi, e discuterà i motori del 2030 per sostenibilità.
Perché è importante:
Il CEO della F1, Stefano Domenicali, sottolinea l'importanza di spiegare le imminenti modifiche al regolamento del 2026 in "termini semplici" per mantenere l'appeal del campionato verso il suo crescente pubblico occasionale. Lo sport mira a trattenere i nuovi fan rendendo comprensibili i complessi cambiamenti tecnici.
Il quadro generale:
- I regolamenti del 2026 porteranno cambiamenti significativi sia al telaio che alle power unit, includendo auto più piccole, aerodinamica attiva e ibridizzazione potenziata.
- La nuova power unit mira a una ripartizione quasi 50/50 tra motore a combustione interna e l'output del Motor Generator Unit, introducendo un sistema di "overboost" per sostituire il DRS.
- I team e i piloti hanno sollevato preoccupazioni sulla complessità della gestione di queste nuove power unit, con alcuni che temono una ripetizione del dominio della Mercedes nel 2014.
- Domenicali ritiene essenziale un piano di comunicazione strutturato e facile da capire, utilizzando "brevi 'pillole' con grafiche".
Cosa succederà:
- La F1 collaborerà con la FIA e i team per sviluppare questa strategia di comunicazione, evitando il gergo degli ingegneri.
- Guardando più avanti, Domenicali ha confermato un incontro post-Monza per discutere i piani per i motori del 2030. Sostiene la preferenza della FIA per una minore ibridizzazione e motori aspirati alimentati da carburanti sostenibili per mitigare complessità, peso e costi.
- L'obiettivo è mantenere i produttori attuali (Mercedes, Ferrari, Renault) e attrarne di nuovi come Audi e Cadillac, mentre Honda ritorna e Toyota monitora la situazione, garantendo la resilienza dello sport alle crisi del settore automobilistico.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/f1-to-simplify-language-with-2026-rules-chang...