Ultime Notizie F1

Isack Hadjar Aperto a un Test Anticipato con la Red Bull F1 in Vista del 2026

Isack Hadjar Aperto a un Test Anticipato con la Red Bull F1 in Vista del 2026

Riassunto
Isack Hadjar si dice favorevole a un test anticipato con la Red Bull F1 per prepararsi al 2026. Intanto, la Ferrari punta a un motore 'estremo' nel 2026, cercando affidabilità e prestazioni con nuove tecnologie.

L'esordiente della Racing Bulls, Isack Hadjar, ha indicato che un test anticipato con la vettura di Formula 1 della Red Bull sarebbe una "buona idea" in vista della sua attesa promozione per la stagione 2026. Il 21enne ha superato le aspettative nell'attuale campionato 2025, piazzandosi nono nella classifica generale con un notevole podio al Gran Premio d'Olanda. Ha costantemente superato il suo compagno di squadra, Liam Lawson, e persino il pilota in difficoltà della Red Bull, Yuki Tsunoda, che è 17° in classifica e lotta per il suo futuro in F1.

Perché è importante:

La ricerca da parte della Ferrari di un'unità motrice 'estrema' ma affidabile per il 2026 potrebbe stravolgere drasticamente il panorama competitivo della F1. Dopo anni di sfide irraggiungibili per il titolo, una svolta nella motorizzazione è cruciale per la Ferrari per riconquistare la sua posizione tra l'élite del motorsport, uno status che non detiene in modo costante dal 2018. Se avrà successo, questo potrebbe inaugurare una nuova era di competitività per la Scuderia.

I Dettagli:

  • Resoconti dalla stampa sportiva italiana descrivono il motore Ferrari per il 2026 come 'estremo', potenzialmente al pari di quello Mercedes, attualmente il punto di riferimento.
  • L'ostacolo principale è l'affidabilità, un problema comune nei progetti aggressivi di unità motrici.
  • Tecnologia Avanzata: La Ferrari sta investigando la tecnologia Direct Metal Laser Sintering (DMLS). Questo metodo combina diverse polveri metalliche con altri materiali, come la ceramica, per creare componenti ottimali.
    • Ciò potrebbe portare a una maggiore affidabilità e a un raffreddamento potenziato, un fattore vitale dimostrato dal recente successo della McLaren con i motori Mercedes.
  • Focus Aerodinamico: La tecnologia DMLS permette forme geometriche complesse e diversificate, offrendo alla Ferrari maggiore libertà nel design dei componenti e nell'efficienza aerodinamica.
  • Ottimizzazione del Raffreddamento: Il personale di Maranello starebbe anche lavorando all'ottimizzazione delle dimensioni dei radiatori per incrementare ulteriormente l'efficienza aerodinamica.

Cosa succederà dopo:

Sebbene il successo di qualsiasi progetto per il 2026 rimanga incerto, questi sviluppi evidenziano la strategia aggressiva della Ferrari per tornare al vertice.

  • Il prossimo Progetto 678, la prima vettura sotto la Direzione Telaio di Loic Serra da quando è arrivato lo scorso ottobre, dovrebbe incarnare la nuova direzione della Ferrari.
  • Se le voci si riveleranno vere e i problemi di affidabilità saranno superati, la Ferrari potrebbe emergere come un serio contendente, ristabilendosi ai vertici della Formula 1.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/hadjar-open-to-early-red-bull-test-ahead-of-f...

logomotorsport

F1 COSMOS | Isack Hadjar Aperto a un Test Anticipato con la Red Bull F1 in Vista del 2026