
Pierre Gasly, fede incrollabile nell'Alpine nonostante le difficoltà del 2025
Perché Pierre Gasly Mantiene la Fede nell'Alpine Tra le Difficoltà del 2025
Nonostante la Alpine stia vivendo la sua peggior stagione di F1 da tempo immemore, Pierre Gasly rimane fiducioso sul futuro della squadra. Cita la nuova leadership, il passaggio alle unità motrici Mercedes e ampie modifiche interne come ragioni del suo ottimismo.
Gasly, che ha recentemente esteso il suo contratto fino al 2028, crede che il team basato a Enstone abbia "tutti gli ingredienti" per il successo e si aspetta una svolta significativa con i cambiamenti regolamentari imminenti del 2026.
Perché è importante:
Dopo un disastroso 2025, in cui l'Alpine è ultima nella classifica costruttori, la fede incrollabile di Gasly offre un cruciale incentivo al morale e segnala una strategia potenzialmente aggressiva del team per il futuro successo in F1. La sua fiducia nelle rivoluzioni di leadership e tecniche in corso suggerisce che l'Alpine non sta semplicemente accettando il suo destino attuale, ma si sta preparando attivamente per una grande rinascita.
I dettagli:
- Attuali Problemi di Performance: L'Alpine è attualmente ultima nella classifica costruttori 2025, una significativa regressione rispetto alle stagioni precedenti e il peggior risultato per un team con sede a Enstone dal 2016.
- Mancanza di Aggiornamenti: Il team non ha introdotto aggiornamenti significativi da quando il Gran Premio di Spagna a giugno, e gli aggiornamenti precedenti non hanno prodotto i miglioramenti di performance desiderati.
- Rinnovamento della Leadership: Nomine chiave come quella di Steve Nielsen come amministratore delegato e il coinvolgimento di Flavio Briatore sono visti come punti cruciali per la direzione futura.
- Cambio Fornitore Motori:
Una grande svolta strategica prevede l'abbandono del programma motoristico interno per diventare cliente Mercedes a partire dalla stagione 2026.
- Questo passo è atteso per portare un significativo miglioramento in termini di performance e affidabilità, data la reputazione della Mercedes come fornitore di punta.
- Rinnovo del Contratto:
Gasly ha recentemente firmato un'estensione con l'Alpine fino al 2028, sottolineando il suo impegno a lungo termine e la sua fiducia nella traiettoria del team.
- Ha evidenziato che il team possiede "persone molto intelligenti con molta esperienza, con un passato di successi in F1".
- Focus sui Regolamenti 2026: Le attuali difficoltà del team offrono "un vantaggio in termini di tempo interno per il prossimo anno", consentendo loro di prepararsi meglio per le major changes regolamentari del 2026.
Prossimi passi:
Gasly mantiene alte aspettative per il prossimo anno, concentrandosi sui cambiamenti in atto e sul passaggio alle unità motrici Mercedes.
Crede che la posizione attuale del team permetta di sfruttare al meglio le decisioni strategiche per le stagioni future. Sebbene la frustrazione attuale sia innegabile, Gasly si concentra sul mantenere standard elevati nelle restanti gare del 2025 per assicurare una solida base per il 2026 e oltre. Se l'Alpine integrerà con successo la sua nuova leadership, le unità motrici Mercedes e ottimizzerà il suo pacchetto aerodinamico, potrebbe emergere come una "dark horse" (sorpresa) nelle stagioni a venire.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/fri-why-gasly-isnt-all-doom-and-gloom-despite...