
Aggiornamenti Red Bull 2025: Una Spinta per Ora, Ma per il 2026?
I recenti aggiornamenti al fondo della Red Bull, introdotti al Gran Premio d'Italia, hanno rivitalizzato drasticamente le speranze di campionato di Max Verstappen, portando a tre vittorie in quattro gare. Questa impennata di fine stagione ha ridotto il suo deficit di punti da 104 a soli 40. Tuttavia, l'aggressivo sforzo di sviluppo per la stagione in corso solleva interrogativi sul suo potenziale impatto sul progetto dell'unità di potenza 2026 del team.
Perché è importante:
Il team di ingegneria della Red Bull affronta un delicato equilibrio: massimizzare le prestazioni attuali per assicurarsi il campionato 2025, dedicando al contempo risorse considerevoli alle regole radicalmente diverse del 2026. Il successo del progetto '26 è fondamentale per il dominio a lungo termine, rendendo qualsiasi diversione di risorse una scommessa strategica.
I Dettagli:
- Aggiornamenti Tempestivi: L'Ingegnere Capo Paul Monaghan ha confermato che l'aggiornamento del fondo, un design "riciclato" e modulare, è stato portato a Monza ed è stato determinante nella recente rinascita di Verstappen.
- Allocazione delle Risorse: Nonostante il significativo sforzo richiesto da questi aggiornamenti per il 2025, Monaghan ha sottolineato che il team crede che "ne valga la pena" se raccoglieranno i frutti delle prestazioni attuali.
- Incertezza sul Progetto 2026: Quando interrogato sul potenziale impatto sulla vettura del 2026, Monaghan ha ammesso l'incertezza, dichiarando: "Sul progetto del '26, più o meno a quest'ora l'anno prossimo, avremo una risposta onesta, vero?"
- Ingegno ingegneristico: Il team è riuscito a integrare gli aggiornamenti, inclusa una "ridistribuzione delle uscite di raffreddamento", attraverso "un lavoro magico a Milton Keynes", dimostrando la sua capacità di innovare sotto pressione.
- Il Ritorno di Verstappen: Gli aggiornamenti hanno trasformato la prospettiva di Verstappen, spostandolo da una posizione di quasi rassegnazione riguardo a un quinto titolo mondiale consecutivo a un forte contendente, riaccendendo una battaglia avvincente con i piloti McLaren Lando Norris e Oscar Piastri.
Cosa succede dopo:
L'impegno della Red Bull a vincere il campionato 2025 è chiaro, ma la vera prova della loro strategia di sviluppo arriverà nel 2026. I prossimi mesi riveleranno quanto efficacemente il team ha gestito i suoi percorsi di sviluppo duali e se il successo della stagione attuale è arrivato a un costo giustificabile per le prestazioni future.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/have-red-bulls-updates-hindered-its-26-project-it...






