
Leclerc svela la "aggressiva" strategia Ferrari per le gomme USA: rischio dettato dalla sfiducia verso la mescola dura
Ferrari GP USA: Leclerc spiega la scommessa sulle gomme
Charles Leclerc ha fatto luce sulla "aggressiva" strategia di pneumatici della Ferrari al Gran Premio degli Stati Uniti, che lo ha visto essere l'unico pilota a partire con gomme soft usate. Questa scelta non convenzionale, discostandosi dall'approccio di una sosta con medie e dure previsto da Pirelli, è stata una conseguenza diretta delle forti perplessità di Leclerc riguardo al composto duro durante le prove.
Perché è importante:
La coraggiosa scommessa strategica della Ferrari con le gomme di Leclerc a COTA evidenzia l'importanza crescente della gestione degli pneumatici e della flessibilità strategica nella F1 moderna. In un campo così competitivo, strategie non convenzionali possono essere la chiave per sbloccare prestazioni e guadagnare posizioni in pista, anche se comportano rischi intrinseci.
I Dettagli:
- Scelta Unica di Partenza: Leclerc è stato l'unico pilota in griglia a iniziare il GP degli USA con gomme soft usate. La stragrande maggioranza dei concorrenti ha optato per gomme medie nuove, aderendo alla previsione di Pirelli di una gara a una sosta con strategia medio-dura.
- Sfiducia sulla Gomma Dura: La decisione di Leclerc è derivata dalla sua esperienza con la mescola dura C1 durante l'unica sessione di prove libere al Circuit of the Americas. Ha rapidamente stabilito che non voleva utilizzarla in gara a causa della mancanza di fiducia nelle sue prestazioni.
- Partenza Solida: Nonostante le gomme soft usate, Leclerc ha fatto una partenza impressionante, superando Lando Norris per la seconda posizione e mantenendo il pilota McLaren a distanza per una parte significativa del suo primo stint.
- Undercut Strategico: Verso la fine del suo primo stint, dopo essere stato superato da Norris, Leclerc è rientrato ai box un giro dopo per montare gomme medie nuove. Questo gli ha permesso di eseguire con successo un undercut, recuperando posizione in pista.
- Preoccupazioni sulla Mescola: Mentre il secondo stint di Leclerc è stato con gomme medie nuove, molti altri piloti sono passati alle soft per il loro stint finale, indicando preoccupazioni diffuse sulle prestazioni del composto duro.
- Battaglia a Fine Gara: Norris è infine riuscito a superare nuovamente Leclerc nelle ultime fasi della gara. Tuttavia, Leclerc ha tenuto duro per assicurarsi un lodevole terzo posto, convalidando l'approccio non convenzionale della Ferrari.
Tra le righe:
L'ammissione schietta di Leclerc rivela che la strategia "aggressiva" non è stata un colpo di fortuna, ma una risposta calcolata al feedback del pilota e una chiara avversione a una specifica mescola di pneumatici. Dimostra una Ferrari disposta a deviare dalla norma quando gli istinti del pilota e i dati delle prove suggeriscono un percorso diverso, anche se ciò significava partire da sola in griglia con una scelta di gomme unica.
Prossimi Passi:
Questa strategia di successo, sebbene rischiosa, nel GP degli USA potrebbe incoraggiare la Ferrari a esplorare approcci più flessibili e incentrati sul pilota nelle gare future. Sebbene sia stata una decisione isolata basata sulle caratteristiche specifiche della pista e degli pneumatici, dimostra un'agilità strategica che potrebbe essere cruciale nella loro continua battaglia per la contesa del campionato.
Articolo originale :https://racingnews365.com/charles-leclerc-reveals-true-reason-behind-aggressive-...