Ultime Notizie F1

Ferrari: scelte finali per la F1 2026, l'evoluzione vince sulla rivoluzione

Ferrari: scelte finali per la F1 2026, l'evoluzione vince sulla rivoluzione

Riassunto
La Ferrari finalizza il design della monoposto F1 2026 con un approccio evolutivo alla sospensione, spinta dalle recenti buone performance. Il focus si sposta su affinamenti, mirando a sfruttare le nuove regole e un motore rivoluzionario per tornare a competere per il titolo.

Ferrari: design F1 2026 finalizzato con un approccio evolutivo alla sospensione

Le recenti incoraggianti prestazioni della Ferrari nei Gran Premi degli Stati Uniti e del Messico hanno portato la squadra a rivedere i propri piani per la vettura di F1 del 2026, optando per 'meno modifiche' alle sospensioni rispetto a quanto inizialmente previsto. Questa decisione arriva mentre la Scuderia si avvicina alla finalizzazione del design del Progetto 678, la vettura che Charles Leclerc e Lewis Hamilton guideranno la prossima stagione.

Perché è importante:

L'ottimismo cauto della Ferrari sulla strategia per le sospensioni del 2026 segnala un passaggio da una potenziale rivoluzione a un approccio più evolutivo. Ciò suggerisce una crescente fiducia nella dinamica della vettura, soprattutto considerate le precedenti criticità di altezza da terra della SF-25. Una piattaforma stabile è cruciale per i nuovi regolamenti, e questo approccio ponderato potrebbe fornire una base più solida per il motore 'rivoluzionario', con l'obiettivo di riportare la Ferrari in lizza per il titolo.

I dettagli:

  • Influenza delle prestazioni: Le forti prestazioni USA-Messico, inclusi due podi per Leclerc, hanno ridotto i dubbi sulle debolezze della SF-25. L'inaspettata stabilità sul difficile Circuit of the Americas è stata determinante.
  • Evoluzione delle sospensioni: Invece di modifiche radicali, la Ferrari si concentrerà sul perfezionamento dei 'valori di risposta elastica dei componenti come barre di torsione e ammortizzatori di beccheggio' per il 2026. Gli ammortizzatori di beccheggio sono vitali per la gestione dell'altezza da terra.
  • Problemi attuali sospensioni: La SF-25 ha sofferto di problemi di altezza da terra, causando usura eccessiva e la squalifica di Hamilton in Cina. La squadra ha dovuto alzare la vettura, sacrificando performance.
  • Adozione pull-rod: Per il 2025, la Ferrari è passata a una sospensione anteriore pull-rod (preferita da Red Bull e McLaren), introducendo un nuovo layout posteriore per maggiore potenziale.
  • Sviluppo motore: Il Progetto 678 avrà un motore 'rivoluzionario' nel 2026, con testata in lega d'alluminio e 'sistema di aspirazione top secret', dopo aver scartato un'idea per testate in acciaio per motivi di affidabilità.

Il quadro generale:

I regolamenti F1 del 2026 si allontaneranno dalle auto a effetto suolo, introducendo 50% di elettrificazione, carburanti sostenibili e aerodinamica attiva. Si prevede che ciò risolverà il problema dell'altezza da terra, permettendo alla Ferrari di concentrarsi su power unit e aerodinamica. La stampa italiana riporta questi sviluppi da mesi, inclusi il cambio di sospensione e una livrea più scura.

Uno sguardo al futuro:

L'approccio raffinato della Ferrari alla sospensione del Progetto 678, unito all'ambizioso sviluppo del motore, posiziona il team per sfruttare i nuovi regolamenti. Se la ritrovata stabilità sarà mantenuta integrando la nuova power unit, la Scuderia potrà presentare una formidabile sfida nel 2026, mirando a concludere la sua lunga attesa per un Campionato Costruttori.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/lewis-hamilton-ferrari-f1-2026-project-678-suspens...

logoPlanetF1