
Le Sbandate a Metà Stagione dei Campioni F1: Uno Sguardo Storico ai Titoli a Rischio
F1 2025: Piastri sotto pressione, la sua leadership si riduce
La comoda leadership di Oscar Piastri nel campionato piloti F1 2025 si è notevolmente assottigliata, trasformando la sua corsa al titolo in una faccenda snervante. Dopo aver lasciato Zandvoort con una vittoria e un vantaggio di 34 punti sul compagno di squadra Lando Norris, una serie di problemi alla squadra, un weekend costellato di errori in Azerbaigian e una controversa collisione con Norris a Singapore hanno ridotto il suo margine a soli 22 punti. Il campione in carica Max Verstappen ha anch'egli chiuso drammaticamente il gap, recuperando 41 punti dalla leadership di Piastri nello stesso periodo.
Perché è importante:
- Le recenti difficoltà di Piastri evidenziano quanto rapidamente un vantaggio in F1 possa evaporare, anche per un pilota che ha mostrato forza implacabile per gran parte della stagione.
- Questo rispecchia casi storici in cui i campioni F1 hanno affrontato significative sfide a metà stagione, ma alla fine si sono ripresi, dimostrando la tenacia mentale e la profondità strategica necessarie per assicurarsi un titolo.
- Lo scenario attuale per Piastri sottolinea la crescente pressione di rivali formidabili come Norris e Verstappen, rendendo l'ultimo quarto di campionato un test critico di resilienza.
Il quadro generale:
- Piastri detiene ancora lo status di favorito, soprattutto su Verstappen, ma la sua posizione un tempo dominante è ora molto meno sicura di un mese fa.
- La storia dimostra che anche i più grandi piloti di F1 hanno sperimentato significative "sbandate" a metà stagione, emergendo poi come campioni.
I Dettagli:
-
2016: La Rimonta di Nico Rosberg
- Dopo aver vinto le prime quattro gare e guidato Hamilton di 43 punti, Rosberg ottenne solo una vittoria nelle otto successive, con scontri e difficoltà.
- Hamilton vinse sei di quelle gare, prendendo 19 punti di vantaggio alla pausa estiva.
- Rosberg salvò la sua stagione con quattro vittorie in cinque gare e un cedimento motore cruciale di Hamilton in Malesia, conquistando un titolo improbabile.
-
1998 e 1999: Le Sfide di Mika Hakkinen
- 1998: Il dominio iniziale di Hakkinen e McLaren fu sfidato dai miglioramenti Ferrari, portando a un pareggio punti con Schumacher a due gare dalla fine. Hakkinen vinse dopo Nürburgring e problemi a Suzuka.
- 1999: Con Schumacher infortunato, Hakkinen fu pressato da Irvine, Coulthard e Frentzen. Nonostante errori (un testacoda in Italia) e imprevisti (gomma forata in Germania), assicurò il titolo a Suzuka.
-
2000: Il Calo Estivo di Michael Schumacher
- Schumacher iniziò con tre vittorie, ma subì tre gare senza punti per guasto motore, incidenti e sconfitte contro Hakkinen, perdendo il vantaggio.
- Una rimonta con quattro vittorie, aiutata da un altro cedimento motore di Hakkinen, gli valse il primo titolo Ferrari.
-
2024: La Minaccia McLaren per Max Verstappen
- Dopo un inizio dominante, un corposo aggiornamento McLaren rese la vettura competitiva, con Norris vincitore a Miami. Verstappen tenne il passo nonostante una Red Bull in difficoltà e penalità.
- Norris accorciò, ma errori a Interlagos permisero a Verstappen di rimontare dal 17° al primo posto, spegnendo le speranze di Norris.
-
2009: Le Ansietà di Jenson Button con Brawn GP
- Button vinse sei delle prime sette gare, ma ottenne solo altri due podi. Lo sviluppo della Brawn GP ristagnò contro rivali più ricchi.
- Sorsero dubbi sulla sua tenuta sotto pressione, specialmente con Barrichello vincente.
- La competizione serrata e i punti strappati tra rivali permisero a Button di vincere il titolo con una rimonta da 14° a 5° in Brasile.
-
2021: Max Verstappen Sotto Pressione
- Verstappen costruì un buon vantaggio fino all'incidente con Hamilton a Silverstone. Vittorie consecutive in USA e Messico gli diedero 29 punti di margine.
- Hamilton reagì con vittorie in Brasile (nonostante penalità), Qatar e Arabia Saudita (con infrazioni di Verstappen), raggiungendo il pari punti per il finale ad Abu Dhabi.
-
1991: La Sfida Inattesa di Ayrton Senna
- Senna iniziò con quattro vittorie, ma problemi meccanici e la superiorità della Williams di Mansell ridussero il suo vantaggio a soli 8 punti.
- Vittorie cruciali in Ungheria e Belgio, unite ai problemi di Mansell, aiutarono Senna a stabilizzarsi. L'uscita di Mansell a Suzuka assicurò il titolo a Senna.
Cosa Succede Dopo:
La situazione attuale di Oscar Piastri è un vivido promemoria che un campionato F1 raramente è un percorso lineare. La sua capacità di affrontare le sfide mentali e competitive nelle gare finali determinerà se potrà aggiungere il suo nome alla lista dei campioni che hanno superato significative "sbandate" a metà stagione per conquistare l'ambito titolo F1.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/eight-mid-season-wobbles-f1-champions-got-awa...