
Penalità Motore: Fattore Decisivo nella Corsa al Titolo F1?
Penalità Motore: Fattore Decisivo nella Corsa al Titolo F1?
Con la battaglia per il titolo F1 che si intensifica, lo spettro delle penalità motore sul giro di partenza incombe sui contendenti al campionato, con il rischio di superare le allocazioni dei componenti della power unit che diventa una preoccupazione critica nelle fasi finali della stagione.
Perché è importante:
Le penalità motore hanno storicamente ridisegnato i campionati e, con la stagione 2025 in fase conclusiva, il rischio di superare le allocazioni dei componenti della power unit diventa una preoccupazione critica nelle ultime fasi del campionato. La meticolosa pianificazione dei team all'inizio della stagione è ora messa a dura prova, mentre navigano sul filo del rasoio tra prestazioni e affidabilità, rendendo ogni decisione sull'uso della power unit una scommessa ad alto rischio.
I Dettagli:
- Regolamenti FIA: Per la stagione 2025, la FIA consente a ciascun pilota di utilizzare:
- 4x Motore a Combustione Interna (ICE)
 - 4x Motor Generator Unit-Heat (MGU-H)
 - 4x Motor Generator Unit-Kinetic (MGU-K)
 - 4x Turbocompressore (TC)
 - 2x Accumulatore di Energia (ES)
 - 2x Elettronica di Controllo (CE)
 - 8x Scarichi (EX)
 
 - Struttura delle Penalità: La prima infrazione a superare qualsiasi allocazione di componente comporta una penalità automatica di 10 posizioni in griglia. Violazioni successive comportano altre cinque posizioni. Se un pilota accumula 15 o più posizioni di penalità in una singola gara, viene automaticamente retrocesso in fondo alla griglia.
 - Penalità Attuali: Diversi piloti, tra cui Lewis Hamilton, Yuki Tsunoda e Fernando Alonso, hanno già scontato penalità in questa stagione. Tuttavia, l'attenzione è ora focalizzata sui tre contendenti al titolo.
 
Il Quadro Generale:
Con l'83% della stagione completata, tutti e tre i contendenti al titolo — Max Verstappen, Oscar Piastri e Lando Norris — stanno spingendo le loro power unit al limite. Il rischio di incorrere in penalità sta aumentando man mano che i motori accumulano chilometraggio e la richiesta di prestazioni di picco rimane alta. Una decisione strategica di introdurre nuovi componenti, anche se ciò significa una penalità, potrebbe rivelarsi necessaria per mantenere la competitività nelle cruciali gare finali.
Tra le Righe:
- Rischio Scarichi per Verstappen: Max Verstappen è particolarmente vulnerabile alle penalità per gli scarichi, avendo già utilizzato sette delle sue otto unità allocate con quattro gare e uno sprint event rimanenti. Sia Piastri che Norris sono attualmente a quota tre scarichi, il che offre loro maggiore margine. Verstappen può permettersi solo un altro problema agli scarichi prima di affrontare una penalità di 10 posizioni in griglia.
 - Rischio Universale: Ancora più criticamente, tutti e tre i contendenti sono al limite per i componenti ICE, TC, MGU-H, MGU-K, ES e CE. Ciò significa che qualsiasi incidente significativo o guasto a un componente potrebbe quasi certamente portare a una penalità in griglia in una gara successiva. I team valuteranno la perdita di performance derivante dall'uso di un motore più vecchio e meno ottimale rispetto all'accettare una penalità per un'unità nuova e più performante.
 
Prossimi Passi:
I team monitoreranno meticolosamente il chilometraggio e le prestazioni del motore nelle prossime gare, tentando di estrarre ogni briciolo di vita dai componenti attuali. La scelta strategica su quando, o se, accettare una penalità in griglia potrebbe diventare un momento decisivo nel campionato. Qualsiasi problema meccanico imprevisto o un incidente di gara potrebbe innescare una penalità, alterando potenzialmente lo slancio e giocando un ruolo decisivo nell'incoronare il Campione del Mondo di F1 2025.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/how-looming-grid-penalties-could-play-pivotal-role...






